FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e diTeresadi Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] regina d'Etruria Maria Luisa di Borbone a ricoprirne l'ufficio di rettore e di docente di diritto canonico e 156; A. Tafi, I vescovi di Arezzo, Cortona 1986, pp. 174 s.; Lettere pastorali dei vescovi della Toscana, a cura di B. Bocchini Camaiani - D. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] Toscana e in Piemonte), nel 1777 il B. successe al padre nel titolo e nella signoria di Cassano (giurando fedeltà a MariaTeresa l'epigrafe "alcuni amici del popolo bolognese in segno di gratitudine per la restituzione della libertà alla loro patria"; ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] caduta ovvero Gesù nel sepolcro oggetto di puro cordoglio alla solitudine diMaria Vergine, Roma 1704) e ad Romae 1703, dedicate al granduca diToscana. Cosimo III (una traduzione francese fu fatta dal vescovo di Esbo, monsignor Luquet, e pubbl ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] fa una breve riapparizione alla corte diToscana, dove ancora lavora a palazzo di una sua originale personalità. È poi di nuovo, nel 1775, a Milano, dove sorge, sotto gli auspici diMariaTeresa e sull'esempio di Parma e di Verona, un'Accademia di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] del matrimonio del principe stesso con la principessa MariaTeresa, figlia del granduca diToscana; in occasione delle nozze il C. fu insignito dell'onorificenza di gran qoce dell'Ordine di San Giuseppe diToscana. Dopo i moti del 1821, quando Carlo ...
Leggi Tutto
CARLI, Giovan Girolamo
Claudio Mutini
Nacque da famiglia di disagiate condizioni economiche ad Ancaiano (Siena) nel 1719. Scarse sono le notizie biografiche che riguardano la sua giovinezza. Sembra [...] chiamato nel 1774 da MariaTeresa a Mantova in qualità di segretario della Regia Accademia di scienze, lettere e illustri…, VI, Venezia 1838, pp. 381 ss.; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole 1843, p. 396; G. Natali, Il Settecento, Milano s ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] gli offrì un vescovado, ma egli preferì il matrimonio e sposò nel 1715 Teresa Morei, dalla quale ebbe quattro figli, due maschi e due femmine. Successivamente alle nozze, il granduca diToscana Cosimo III lo nominò suo avvocato in Roma, insieme con P ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlo di Borbone e gli offrì i suoi [...] di Carlo di Borbone presso il granduca diToscana Francesco di Lorena, che allora risiedeva a Vienna.
Alle corti di Vienna e di Napoli si viveva consapevolmente una vigilia di B. presso Francesco di Lorena, ma non presso MariaTeresa d'Austria, il ...
Leggi Tutto
BORGOGNINI, Antonio Maria
Luciano Marziano
Nacque a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture e Porzia Massari.
Nella casa paterna ebbe come precettore il p. Francesco Corretti. All'università [...] In morte diMariaTeresa Imperatrice dei Romani, pubblicata nello stesso anno presso la stamperia di V. Inghirani, Storia della Toscana, XII, 1, Fiesole 1844, pp. 309-311; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre..., a cura di I. Bernardi e ...
Leggi Tutto
AUDRICH, Everardo
Antonella Dolci
Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] Vienna, dove ottenne benefici da MariaTeresa ed ebbe occasione di conoscere il Metastasio.
Negli ultimi anni , Saggio sulla vita e sulle opere di E. A., Piacenza 1802; D. Moreni, Bibliografia storico ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 53 ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....