LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di pubblicazione per la Harvard University Press a cura di Jill Craye. Il trattato De anima è stato pubblicato a cura di A. Paoli e G. Gentile negli Annali delle università toscane anno da due curatori diversi: MariaTeresa Liaci (Firenze 1970) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
MariaTeresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] arcadica di Verona, scrivendo lui stesso in un italiano di scuola toscana. La scoperta nella Biblioteca capitolare di Verona di alcuni teatrali di argomento biblico o mitologico (Sansone, Lo sdegno di Fineo, La passione diMaria nella passione di Gesù ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] (Firenze 1660) in occasione delle nozze di Luigi XIV con MariaTeresa d'Austria. L'opera, dedicata al Cimento, Firenze 1841, pp. 36, 61, 75 ss.; F. Inghirami, Storia della Toscana, I,Fiesole 1843, pp. 521 s.; C. B. Stark, Handbuch der Archologie der ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Delle lodi della Cristianissima Maria regina di Francia e di Navarra. L'anno di costruzione e sulla grandezza dei teatri.
Molti sono gli inediti del D.; nel 1961 Teresa Doni, Florentiae 1755; Elogi degli uomini ill. toscani, III, Lucca 1771, p. 337; A ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] genere. La sua partecipazione alle iniziative diMariaTeresa intese a promuovere l'attività economica della e altri. Fu amico di A. Young, che nel 1789 accompagnò nelle visite in Toscana ed in Emilia.
Di sentimenti politicamente moderati, occupata ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] un epitalamio per le nozze diMariaTeresadi Savoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di Lucca (Philotea pronuba, 1820): 1820 una pensione dall'Università di Genova.
Fra il 1821 e il '22 era nuovamente in Toscana; a Prato ritrovò il ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] voci con cori offerta dal Comune di Lucca all’Augusto Regnante in segno di esultanza per le nozze felicissime di Don Ferdinando Carlo Giuseppe, Principe ereditario, con Luisa MariaTeresadi Francia, ibid. 1846; Lettere di ottimi autori sopra le cose ...
Leggi Tutto
ZAMAGNA, Bernardo
Eleonora Zuliani
Letterato, nato il 9 novembre 1735 a Ragusa di Dalmazia, dove morì il 20 aprile 1820. Entrato a 18 anni nella Compagnia di Gesù, ebbe maestri, tra gli altri, i conterranei [...] Compagnia, un posto al Collegio Tolomei di Siena, ebbe nel 1779 da MariaTeresa la cattedra di lingua greca a Milano, ma vi fra la Repubblica e la Santa Sede, e presso il granduca diToscana.
La prima sua opera originale fu il poemetto De Echo (Roma ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] a questa politica di cui i primi anni del regno di Carlo III di Borbone ponevano le premesse. Così anche in Toscana gli anni Quaranta realtà italiana ed europea. L’Austria diMariaTeresa e il papato di Benedetto XIV sembravano avviarsi per questa via ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] II. Il Milanese, all'epoca diMariaTeresa e di Kaunitz, era governato da Vienna e se guardava all'età comunale lo faceva con l'orgoglio del mercante e dell'imprenditore, non con quello del politico. La Toscana e il napoletano datavano l'inizio ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....