LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Teresa Carniani Malvezzi, colta traduttrice di Cicerone e di A. Pope, amica didiToscana" il L. sciolse un debito di gratitudine per la generosa iniziativa che gli aveva consentito di amante, l'ungherese Maria Maddalena Signorini di Pelzet. Tornato a ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] C. partì per l'Olanda - attraverso la Toscana, il Genovesato e la Provenza - al seguito di un non identificato marchese "particolare e stravagante". che riuscì assai spesso a minimizzare le mire diMariaTeresa e di Giuseppe II; non a caso la zarina ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] . L., Angelo Maria Bandini, Giuseppe Pelli Bencivenni e su alcune vicende editoriali dell'"Osservatore fiorentino", in Critica storica, XXVII (1990), pp. 89-131; L. Mascilli Migliorini, L'età delle riforme, in Il Granducato diToscana. I Lorena dalla ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di Collalto il 9 marzo 1681 da Vinciguerra [V] (1647-1719), figlio di Piero Orlando (1617-1665), e da Eleonora TeresaMaria Antoniade Silva e fu gentiluomo di camera sulla questione della successione ai ducati diToscana e di Parma e Piacenza, tra la ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] di deputato di una delle congregazioni economiche incaricate di suggerire piani di riforma. Il 27 genn. 1798 venne nominato ad interim ministro diToscana a Roma in sostituzione di fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria del Popolo.
Lasciò ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] durante l'adolescenza del G. il conte C.G. di Firmian, plenipotenziario imperiale in Lombardia, aveva ottenuto per lui la benevolenza diMariaTeresa, e l'offerta di farlo educare alla corte di Vienna; ma l'esitazione dei tutori del G. aveva fatto ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] dell'Accademia di Nancy. Soprattutto, però, fu raggiunto dalla notizia della concessione da parte dell'imperatrice MariaTeresa d'Austria ; la notizia della morte di Montesquieu, il 10 marzo 1755, lo colse in Toscana, con suo dichiarato rammarico. ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] campagne toscane, sia dall’attività professionale come quella diTeresa Bandettini e di Francesco di Alauro Euroteo; secondo Giuseppe Maria Mazzolari appartenne anche agli Apatisti di Firenze, ai Teopaneutici di Correggio e alla Società Albriziana di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da MariaTeresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] diToscana. Orazione funerale detta nelle solenni esequie celebrate in Firenze il di 9 ottobre 1737 (Firenze 1737); Orazione funebre in morte di Elisabetta Carlotta duchessa vedova di fu tenuta dallo stesso Anton Maria Vannucchi.
Così, nelle ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] designava, ha il titolo Ferdinando I, granduca diToscana, o sia la morte di Violante Ghinucci (1778) e rimase inedita; (Arch. di Stato di Firenze, Reggenza, 627, ins. 7).
Si ricorda, infine, che il C. scrisse un Elogio diMariaTeresa (1780; cfr ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....