• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Diritto [21]
Diritto civile [12]
Biografie [11]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto commerciale [5]
Storia [4]
Trasporti [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]

D'Amèlio, Mariano

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1871 - Roma 1943). Magistrato, presidente del tribunale di Massaua e poi del tribunale d'appello della Colonia Eritrea (1899-1905), prodigò la sua opera per l'ordinamento giudiziario delle [...] colonie italiane. Delegato del governo italiano alla Conferenza della pace di Parigi (1919-20), ebbe poi importanti incarichi in rappresentanza del governo italiano nelle numerose conferenze internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – COLONIE ITALIANE – COLONIA ERITREA – MASSAUA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Amèlio, Mariano (3)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] e il Bréguet 19 di D. Costes e M. Bellonte detto Point d'interrogation, che effettuò il per la prima volta attraversato da una donna, Amelia Earhart, che sola a bordo di un Lockheed 7 maggio 1937, il colonnello Mario Pezzi, comandante del reparto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SCARICA ELETTROSTATICA – DIRITTO DI RITENZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

COLPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale. Diritto civile. La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] e, ciò nonostante, il fatto è punibile a titolo di colpa. Pertanto la colpa nel diritto penale va concepita come la volontaria inosservanza d'una norma di condotta, che ha per effetto involontario un evento di danno o di pericolo per i beni o per gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE PENALE ITALIANO – ILLECITO PENALE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLPA (3)
Mostra Tutti

FACOLTATIVI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1932)

I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene. Le [...] di paragone, ma non è l'essenza del diritto. Anzi le più vive dispute hanno avuto luogo per giustificare codesto carattere d'imprescrittibilità. Comunemente se ne è adottata come ragione la natura stessa dei diritti, i quali, avendo per contenuto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO PRIVATO

AMNISTIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] previsti, anche se attribuiti, in concorso, ad una stessa persona; e si applica - in ogni stato e grado del giudizio - d'ufficio su richiesta del pubblico ministero o su domanda dell'interessato, dal giudice competente a giudicare o che ha giudicato ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – POTERE ESECUTIVO – DIRITTO PENALE – CONCUSSIONE – INDULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMNISTIA (3)
Mostra Tutti

ESPOSTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] secondo le comuni regole che disciplinano la responsabilità civile nel caso di danno derivato all'esposto. Bibl.: S. D'Amelio, La beneficenza nel diritto italiano, Roma 1928; A. Longo, Le istituzioni pubbliche di beneficenza, in V. E. Orlando ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE TUTELARE – ALLEVAMENTO – LENTINI

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO Mariano D'Amelio . L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] nelle leggi straniere, nella legge italiana e nei progetti di riforma, Torino 1907; M. D'Amelio, Il giudice specializzato, in Rassegna penale, 1929, p. 391; P. d'Anchise, La funzione giudiziaria, Napoli 1925; V. Manzini, La scelta dei magistrati, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (1)
Mostra Tutti

GIURISPRUDENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISPRUDENZA Mariano D'Amelio . Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] si chiamano facoltà di giurisprudenza. Storicamente per giurisprudenza si è inteso anche il processo di formazione della legislazione d'un popolo. Così i varî periodi della giurisprudenza romana sono quelli dei grandi giureconsulti e dei pretori, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISPRUDENZA (3)
Mostra Tutti

GIURECONSULTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus) Mariano D'Amelio Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali del diritto e compiuta notizia [...] pubblico e privato, si svolsero in armonia dei nuovi bisogni e si dovettero adattare alle più varie e complesse relazioni d'affari e ai più delicati rapporti giuridici. Questa evoluzione fu in buona parte merito dei giureconsulti. Essi vi concorsero ... Leggi Tutto

GIUDICE CONCILIATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICE CONCILIATORE Mariano D'Amelio . È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese [...] un cittadino nominato con decreto del primo presidente della Corte d'appello, su parere del procuratore generale, purché abbia almeno 25 . 261, e non si trovi in una delle condizioni d'ineleggibilità specificate dall'art. 5 della stessa legge. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICE CONCILIATORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
madre di tutte le domande
madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali