• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [21]
Arti visive [16]
Diritto [7]
Religioni [5]
Sport [4]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]
Diritto civile [4]
Geografia [4]

SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] Bloomington 2006; C. Pirzio-Biroli, P. S. di B. esploratore leggendario (1852-1905), Mariano del Friuli 2006; P. S. di B. dal Friuli al Congo Brazzaville. Atti del Convegno internazionale, Udine... 2005, a cura di F. Savorgnan di Brazzà, Firenze 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANT’ANGELO IN FORMIS – MARIANO DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro (3)
Mostra Tutti

SALUZZO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

SALUZZO, Michele Antonio Rinaldo Comba SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] 86; A.A. Mola, Saluzzo: un’antica capitale, Roma 2001; M. Troso, L’ultima battaglia del Medioevo. La battaglia dell’Ariotta. Novara, 6 giugno 1513, Mariano del Friuli 2002; L.C. Gentile, Cerimoniali alla corte dei Saluzzo, in La cultura a Saluzzo fra ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI AGNADELLO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Michele Antonio (1)
Mostra Tutti

MARCHIORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giovanni Massimo De Grassi Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent. Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] note d'archivio, in Per l'arte da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, II, Da Rubens al contemporaneo, Mariano del Friuli 2001, pp. 489 s.; M. De Grassi, G. M. tra intaglio e scultura: appunti sugli esordi, in Arte veneta, LIX (2002), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ALGAROTTI – MARIANO DEL FRIULI – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SIVORI, Camillo Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVORI, Camillo Ernesto Renato Ricco SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera. Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] . Kawabata, Paganini: the “demonic” virtuoso, Rochester (NY)-Woodbridge 2013, pp. 98-113; XXI Convegno internazionale sul violino 2015. La riscoperta dei 12 Studi-Capricci, op. 25, per violino, di C. S., a cura di G. Drascek, Mariano del Friuli 2016. ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VUILLAUME – HEINRICH WILHELM ERNST – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – SALVADORE CAMMARANO

MORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Carlo Donatella Porcedda MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò. La famiglia paterna, che si fregiava del [...] ; S. Cavazza - P. Iancis - D. Porcedda, Studi e documenti su C. M. e l’«Istoria della Contea di Gorizia», Mariano del Friuli 2003; L. Da Lio, L’officina storico-antiquaria di Giuseppe Domenico Della Bona, in La biblioteca privata di Giuseppe Domenico ... Leggi Tutto

SANTONINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONINO, Paolo Silvano Cavazza SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] in L’Unicorno, n.s., I (1999-2002), pp. 1-62; G. Kugler - B. Maier, A tavola con S., Klagenfurt-Mariano del Friuli 2003; H. Hundsbichler, P. S.s Reisetagebücher in neuer Sicht, in Historia in Museo. Festschrift für F.-D. Jacob, Langenweissenbach 2004 ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – CITTÀ DEL VATICANO – GRADISCA D’ISONZO – PASSO DEL PREDIL – DOMENICO GRIMANI

UDALRICO di Eppenstein

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO di Eppenstein Andrea Tilatti UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] , in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Mariano del Friuli 2004, pp. 137-203; Id., Eppenstein (di) Ulrico, patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, I, Il ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – ABBAZIA DI SAN GALLO – DUCATO DI CARINZIA – MARIANO DEL FRIULI

MARUSIG, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSIG, Giovanni Maria Maria Cristina Cergna MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] 2000, pp. 78-81; C. Morelli di Schönfeld, Istoria della contea di Gorizia (1780-1790), I-V, a cura di S. Cavazza et al., Mariano del Friuli 2003, ad ind.; M.C. Cergna, G.M. M. e la relazione della peste, in Metodi e ricerche, XXIII (2004), 2, pp. 81 ... Leggi Tutto

TINELLI, Giovanni Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINELLI, Giovanni Tiberio Fiorella Pagotto – Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] , XL (2000), pp. 239-255; B. Lanfranchi Strina, Libretto dei conti del pittore T. T. (1618-1633), Venezia 2000; F. Bottacin, T. T. ‘pittore e cavaliere’ (1587-1639), Mariano del Friuli 2004; L. Borean - S. Mason Rinaldi, Il collezionismo d’arte a ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DE’ MEDICI – DOMENICO TINTORETTO – ALESSANDRO VAROTARI – GIOVANNI CONTARINI – GIROLAMO FORABOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINELLI, Giovanni Tiberio (1)
Mostra Tutti

NICOLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA,\u00A0Marco Dario Canzian NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota. Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] Niero, Il patriarcato di Grado: profilo storico, in Grado, Venezia, i Gradenigo, catal., a cura di M. Zorzi - S. Marcon, Mariano del Friuli (GO) 2001, p. 56; S. Perini, Chioggia medievale. Documenti dal secolo XI al XV, II,1, Venezia 2006, pp. 247 ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – MARIANO DEL FRIULI – DIRITTO CANONICO – INNOCENZO III – ARCIDIACONO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
cellulare-mania
cellulare-mania s. f. Passione per i telefoni cellulari che rasenta la dipendenza. ◆ «In generale comunque -- spiega Francesca Pesaresi, gestore di Ing sviluppo Italia -- i titoli svedesi tendono ad essere un po’ meno cari dei diretti concorrenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali