• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [396]
Religioni [139]
Storia [87]
Arti visive [85]
Diritto [41]
Letteratura [40]
Diritto civile [30]
Musica [14]
Storia e filosofia del diritto [12]
Storia delle religioni [10]

D'AMELIO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Salvatore Guido Melis Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] destinava l'ambiente familiare (un fratello minore, Mariano, sarebbe diventato primo presidente della Corte di ss.; Sulla istituzione in Italia di un Supremo Tribunale amministrativo, ibid., IV (1912), 1, pp. 74 ss.; Ancora per la istituzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICO, Enea Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO, Enea Giovanni Francesca Mariano – Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15). Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] interpretazione. L’autore dedicò il volume al papa Pio IV, e ciò probabilmente gli valse l’onore della cittadinanza romana in Per l’arte da Venezia all’Europa: studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRoss, Gorizia 2001, ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MARCO MANTOVA BENAVIDES – MARCANTONIO RAIMONDI – ANTON FRANCESCO DONI

MINIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata) Annamaria Emili , appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] sua professione della regola nel convento romano di S. Maria in Aracoeli la vigilia di Natale del 1296 e Ad Claras Aquas 1887, pp. 101, 104, 107, 109-113, 120; Les registres de Nicolas IV …, a cura di M.E. Langlois, II, 5, Paris 1892, pp. 952, 975 ... Leggi Tutto

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte) Luigi Canetti Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori. Sicuramente [...] . 324, 1814, 1816, 2909, 2945, 2967, 3079, 4203; Les registres d'Innocent IV (1243-1254), a cura di É. Berger, Paris 1884-1921, nn. 80, 93 Chiesa, X, La Cristianità romana (1198-1274), a cura di Mariano da Alatri, Torino 1976, pp. 330, 372, 392; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI, Angelo Francesco Carta – Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] la sua deposizione in qualità di lettore del convento di S. Maria dei Frari – di cui diventò guardiano due anni dopo – pp. 274-277, 297; H. Denifle, Chartularium universitatis parisiensis, IV, Parigi 1897, p. 416; Bullarium Franciscanum, VII, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA FIORENTINA – CONCILIO DI COSTANZA – REPUBBLICA SENESE – GIOVANNI DA NOLA

MORALI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] con Lorenzo Mascheroni, già docente presso il collegio Mariano e dall’ottobre 1786 insegnante di matematica all’ romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d’Italia, II, Milano 1829, p. 120; IV, ibid. 1829, pp. 68, 75, 107, 109 s., 120 s., 273 s., ... Leggi Tutto

PARRI Spinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRI Spinelli Andrea Staderini PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] . Süd- und Mittelitalien, II, Berlin 1968, pp. 277-281, 303-310, IV, Berlin 1968, tavv. 203 s., 223-233; M.J. Zucker, A new , in Master drawings, VII (1969), pp. 400-404; A. Tafi, S. Maria delle Grazie ad Arezzo, Arezzo 1973, pp. 26-36; M.J. Zucker, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI BARTOLOMEO – ANDREA DELLA ROBBIA – COLUMBIA UNIVERSITY – LORENZO GHIBERTI – SPINELLO ARETINO

MINORETTI, Carlo Dalmazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MINORETTI, Carlo Dalmazio Giovanni Battista Varnier MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] 105-110; A. Rimoldi, L’Istituto di perfezionamento Maria Immacolata e la Facoltà Giuridica nel Seminario di Milano (1855 il fascismo, III, Lo Stato fascista: 1926-1929, Genova 2006; Id., IV, L’età aurea del regime: 1930-1936,Genova 2008, ad indicem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DALMAZIO MINORETTI – CANCELLERIA APOSTOLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – MADONNA DELLA GUARDIA

GUASTAVILLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Filippo Giampiero Brunelli Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] il 5 luglio 1574. Egli assunse il titolo di S. Maria Nova, mutato in quello di S. Maria in Cosmedin l'8 nov. 1577, di S. Angelo il il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, X, 2, t. IV, Firenze 1857, pp. 215 s., 218 s., 267, 279; Die Süddeutsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BARTOLOMEO PASSEROTTI – OTTAVIANO MASCHERINO – FILIPPO BONCOMPAGNI – CRISTOFORO MADRUZZO

RENAZZI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENAZZI, Filippo Maria Maria Rosa Di Simone RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] suoi professori più autorevoli vanno ricordati Giuseppe Maria Mazzolari (Mariano Partenio) per l’eloquenza, Ruggero Boscovich per Università degli Studi di Roma detta comunemente la Sapienza (I-IV, Roma 1803-1806), che fornisce un ampio e articolato ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – EUSTACHIO MANFREDI – PROSPERO FARINACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAZZI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 64
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali