MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] di origine Marburg, oggi Maribor in Slovenia) è un importante ceppo di ebrei ashkenaziti che si trasferì, nel corso del XV secolo, a Vienna. La loro presenza è attestata a Trieste da un diploma di privilegio concesso da Massimiliano I d’Asburgo nel ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] furono il nonno Salomone Vitta e Salomone Levi Mondolfo. Il ceppo ebraico askenazita della famiglia Morpurgo, originario da Marburg – oggi Maribor nella Repubblica di Slovenia – nel XV secolo si spostò a Vienna e da qui nel XVI secolo a Gradisca d ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] (il padre, nel frattempo, era stato chiamato alle armi). Terminata la guerra, fece gli studi in Carinzia e poi a Maribor: in questa città, durante il liceo, maturò in lui la vocazione artistica (risale a questo periodo, con ogni probabilità, un ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] Vienna (1560), sancito da Ferdinando I. Alcune notizie collocano l’origine della famiglia prima a Ratisbona, poi a Marburgo (Maribor, in Slovenia), luogo dove si trasferì e dal quale prese il nome Marpurg, poi italianizzato in Morpurgo. L’uscita dal ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] Bibl.: U. Rolandi, Musica e musicisti a Malta. Saggio di ricerche e di appunti storici, Livorno 1932, pp. 58, 76, 85, 108; M. Spendal, Maribor - prizorisce dogajanja v pogresani operi La sorella di Mark italijanskega skladatelja Giacoma Setacciolija ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] a cura di M. D’Alessandro, Tarquinia 1995); V. Terenzio, La musica italiana nell’Ottocento, Milano 1976, pp. 452, 568 s.; M. Špendal, Maribor – prizorisce dogajanja v pogresani operi “La sorella di Mark” italijanskega skladatelja Giacoma Setacciolija ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] ’amico E. Pocar. Nel 1914, dopo l’attentato di Sarajevo e la conseguente mobilitazione, il M. dovette frequentare, a Marburg (Maribor), in Slovenia, il corso allievi ufficiali dell’esercito asburgico, ma riuscì a rientrare a Grado e di qui disertò in ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] . Künstler, I, Agram 1868, pp. 60 s.; Š. Širok, Slavni slov. slikar F. Kavčič (Il celebre pittore sloveno F. C.), in Zora (Maribor), 1872, n. 12, pp. 177-179; n. 13, pp. 192, s.; D. T[rstenjak], Slovenski umetniki, I, Fr. Kavčič (Artisti sioveni, F ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] e i cambiamenti del Gotico Internazionale, in Art and architecture around 1400, a cura di M. Ciglenečki - P. Vidmar, Maribor 2012b, pp. 219-226; Ead., Rekonstrukcija fasade Kneževega dvora v Dubrovniku v času prenove Onofria di Giordano della Cava ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] italiane. Trieste, in Casabella continuità, 1958, 220, pp. 29-38; M. Music, Architektura in Cas (L'architettura e il suo tempo), Maribor 1963, ad Indicem; F. Achleitner, Die wiener Architektur um 1900, in Der Aufbau, 1964, 4-5, pp. 133-150; A. D ...
Leggi Tutto