• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [32]
Storia [13]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Diritto civile [7]
Fisica [7]
Musica [5]
Storia della fisica [5]
Religioni [4]
Temi generali [4]

BARRAULT, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrault, Jean-Louis Callisto Cosulich Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] dramma del dottor Molyneux). Guitry lo scelse per il ruolo di Bonaparte in Les perles de la couronne (1937; Le perle della (1936; Elena studentessa di chimica) di Jean Benoît-Lévy e Marie Epstein, sul set del quale incontrò l'attrice Madeleine Renaud, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – FRANCESCA COMENCINI – MADELEINE RENAUD – JACQUES PRÉVERT – CHARLES DULLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRAULT, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti

GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di Giuseppe Paladino Nacque il 6 settembre 1753 nel castello di Ponticchio (Nola), morì il 4 febbraio 1833 a Napoli. Entrò in diplomazia e fu ministro a Torino [...] servigi ai Francesi e diventò ministro degli Esteri di Giuseppe Bonaparte (3 giugno 1806) e dal 1808 del Murat, che storico per le provincie napoletane, XIII (1888); Correspondance inédite de Marie-Caroline... avec le marquis de Gallo, ed. M.-H. Weil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di (2)
Mostra Tutti

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] la morte di Gustavo III ricondusse a Parigi nuovamente il marito, con l'incarico di avviar trattative per un accordo con tentativo d'intercessione da parte di madame Récamier e di Giuseppe Bonaparte si mostrò vano, fu anche l'obbedienza a un interno ... Leggi Tutto

HUGO, Victor-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGO, Victor-Marie Pietro Paolo Trompeo Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] (poi generale) Hugo aveva seguito il re Giuseppe Bonaparte nei suoi spostamenti. Ma fra questi due soggiorni, che Le Roi s'amuse, 1832, in versi; Lucrèce Borgia, 1833, in prosa; Marie Tudor, 1833, in prosa; Angelo, 1835, in prosa; Ruy Blas, 1838, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANALISI INTROSPETTIVA – FEDERICO BARBAROSSA – WILLIAM SHAKESPEARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGO, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de Pietro Paolo Trompeo Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] dicembre 1848 per la presidenza della repubblica egli ottiene poche migliaia di voti contro sette milioni dati al principe Luigi Bonaparte, il futuro Napoleone III. Nel 1849 è rieletto deputato con povera votazione, e dopo il colpo di stato del 1851 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de (3)
Mostra Tutti

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] di Hercule, François fu autore del ramo dei R.-Soubise; Marie sposò il Luynes; rimasta vedova, passò di nuovo a nozze Suo figlio Louis-François-Auguste, già ciambellano della principessa Paolina Bonaparte, del Murat e di Napoleone, seguì il duca d ... Leggi Tutto

LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de Giuseppe ALBENGA Mario MENGHINI Diplomatico francese, nato a Versailles il 19 novembre 1805, morto a La Chenaie (presso Guilli; Indre) il 7 dicembre 1894. Passò [...] Per la missione del L. a Roma, v. É. Bourgeois e E. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; A. Leby, Louis Napoléon Bonaparte et le ministère Odilon-Barrot, ivi 1912; per la biogr.: S. Berseant, F. de L. et son œuvre, Marsiglia 1875; A. Pinard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de (2)
Mostra Tutti

MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta

Enciclopedia Italiana (1934)

MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta Alberto Baldini Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] forma monarchica doveva naufragare, non solo per i contrasti fra i tre pretendenti (Borbone del ramo primogenito, Borbone-Orléans e Bonaparte) ma anche per la rettitudine del M.-M., il quale, avendo accettato la carica di capo dello stato (marzo 1873 ... Leggi Tutto

GIUSEPPINA imperatrice dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPINA imperatrice dei Francesi Marie-Josèphe-Rose Tascher De La Pagerie nacque a Trois-Ilets (Martinica) il 23 giugno 1763; suo padre Joseph e sua madre Rose-Claire des Vergers de Sannois appartenevano [...] di donna galante. Divenne l'amante di Barras, per consiglio del quale sposò il generale Bonaparte (9 marzo 1796). Partito per la campagna d'Italia il nuovo marito, ella gl'ispirò quelle lettere d'amore destinate a divenire la delizia dei biografi ... Leggi Tutto

RAFFET, Denis-Auguste-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFET, Denis-Auguste-Marie Andrée R. Schneider Disegnatore, litografo e pittore, nato a Parigi il 1° marzo 1804, morto a Genova il 16 febbraio 1860. Fu allievo di J. Gros e soprattutto dello Charlet, [...] tecnica allora nuova della litografia, di cui il R. fece la sua arte preferita. Disegnatore dell'epopea napoleonica (Bonaparte au bivouac, 1835; Ils grognaient et le suivaient toujours), seppe far muovere con arte incomparabile le masse di soldati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
berlusconista
berlusconista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace di Silvio Berlusconi. ◆ «Mortadella», «buffone»: perfino gli epiteti piuttosto ovvi indirizzati al presidente del Consiglio non fanno pensare a un’organizzazione raffinata, a un’imboscata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali