Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Humbert Vicaire, "Vesperus" (l'étoile du soir) ou l'image de saint Dominique pour ses frères au XIIIe siècle, in Id., Dominique et ses prêcheurs, prefazione di MarieDominiqueChenu, Fribourg (Suisse) - Paris 1977, p. 284 (pp. 280-304). Anche la ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] quali Georges Bernanos, François Mauriac, Emmanuel Mounier, Jacques Maritain e teologi del calibro di Marie-DominiqueChenu e Yves-Marie Congar, ma anche attorno a singoli parlamentari democratico-cristiani, o dentro la Confédération française des ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] legate ai nomi della nouvelle théologie – fra i quali Henri-Marie De Lubac, Marie-DominiqueChenu, Yves Congar – e a personaggi come Karl Rahner o Hans Urs von Balthasar. Sul versante evangelico spiccano, fra gli altri, i lavori di Karl Barth, di ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] teologici non solo fra gli ecclesiastici, ma anche presso il laicato cattolico. Del suo insegnamento il p. MarieDominiqueChenu, che in quel periodo, studente all'Angelicum, aveva attentamente seguito le sue lezioni, scriverà che "dimostrava, contro ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] che si affermò in campo teologico, le assicurarono l’amicizia di una figura prestigiosa come il teologo domenicano Marie-DominiqueChenu, con cui intrattenne un cospicuo carteggio, e l’invito nella nascente Associazione teologica italiana, del cui ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] fonti bibliche e patristiche o contributi teologici e pastorali firmati da voci massimamente significative: Yves Congar, Marie-DominiqueChenu, Jean Daniélou, Emmanuel Suhard, René Voillaume, Romano Guardini. Tuttavia, gli orizzonti di Pigni non si ...
Leggi Tutto
domenicana, scuola
Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] via: accanto al tomismo ufficiale si è venuta sviluppando, per es., la scuola di Le Saulchoir, che, con Marie-DominiqueChenu, ha mostrato attenzione agli aspetti storici della teologia e, con Congar, ha avuto un ruolo importante nella impostazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dans les facultés de théologie, de droit et de médecine, par Bernardo C. Bazàn [et al.], Turnhout, Brepols, 1985.
Chenu 1966: Chenu, Marie-Dominique, La théologie au douzième siècle, 2. éd., Paris, J. Vrin, 1966 (1. ed.: 1957; trad. it.: La teologia ...
Leggi Tutto