Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] del 1462 a Puck, cui fa seguito la conquista delle principali fortezze teutoniche e la caduta del loro quartier generale di Marienburg.
Con il trattato di Thorn nel 1466, l’ordine deve cedere la Pomerania e la parte occidentale della Prussia con la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] durante la guerra aveva combattuto strenuamente i Teutonici, la terra di Chełmno, alcune zone della Prussia con Elbing, Marienburg e il vescovato di Varmia (Ermeland), passarono sotto il dominio polacco; per la parte restante della Prussia l'Ordine ...
Leggi Tutto
Poeta romantico tedesco, nato nel castello di Lubowitz il 10 marzo 1788, morto a Neisse il 26 novembre 1857. È il più tipico rappresentante in Germania del secondo romanticismo, quando quello che in origine [...] poetiche verità, è sempre rimasto tutto il suo teatro (v. i drammi: Ezelin von Romano, 1828; Der letzte Held von Marienburg, 1838; le commedie: Meyerbeths Glück und Ende, 1828; Krieg den Philistern, 1828; Die Freier 1830). Coltivò fedelmente in sé il ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] van Dulcken (1555). Nella grande sala fu firmata la pace di Nimega (v. sotto).
Nella chiesa dell'ex-convento di Marienburg (sec. XV) ha sede il Museo comunale, ricco di oggetti romani (trovati sul posto), pregermanici, germanici, medievali; vi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] cavalleresco con base in Palestina, poi a Venezia fino al 1309, e infine trasferitosi nel magnifico castello di Marienburg, sede del Gran Maestro. Da questo momento l’ordine inizia ad arruolare personaggi provenienti dall’alta nobiltà tedesca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] breve sosta a Venezia, l'ambasceria giunse a Cracovia il 28 febbr. 1526, ma G. dovrà proseguire sino a Marienburg per ricevere da Sigismondo le istruzioni necessarie. I colloqui furono cordiali, ma G. comprese la complessità delle negoziazioni e l ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] Bornholm (Danimarca), sostengono una volta a stella, analoga a quella della sala capitolare del castello dei Cavalieri Teutonici di Marienburg (od. Malbork) in Polonia.La Marienkirche costituì in tutta l'area del Baltico il modello di riferimento per ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] des 15. Jahrhunderts, 2 voll., Berlin 1939; B. Schmid, Bau- und Kunstdenkmäler der Ordenszeit in Preussen, 2 voll., Marienburg 1939-1941; W. Drost, Kunstdenkmäler der Stadt Danzig (Die Bau- und Kunstdenkmäler des deutschen Ostens, Reihe A), 5 voll ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] con la terracotta, soprattutto per certe figurazioni più consuete nelle facciate delle cattedrali (porta d'oro di Marienburg). Minore è invece, oltralpe, l'impiego della terracotta nella decorazione del tardo gotico quattrocentesco, che prosegue la ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di Francoforte sul Meno, rotonda, il Severinsthor e la Rheinpforte di Colonia, il Rheinthor a Linz, la porta meridionale di Marienburg, ecc.
Altro sistema che si usò in seguito è quello delle torri-porte a sopralzi con più ordini di coronamento, come ...
Leggi Tutto