MARIENBURG (XXII, p. 320)
La città è stata annessa nel 1945 alla Polonia ed ha assunto come nome ufficiale la variante polacca di Malbork. ...
Leggi Tutto
SURINAME (già Guiana Olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II,1, p. 1172; III,1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Nome ufficiale della Guiana già colonia olandese, membro autonomo del [...] fascia costiera, con piantagioni di canna da zucchero (90.000 q di zucchero prodotto nel 1977 dalla raffineria di Mariënburg), che viene anche largamente impiegata per la produzione di rhum, piantagioni di caffè e di riso. Abbastanza promettente la ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] ), soggetta però all’alta sovranità del re di Polonia, che si impadronì con la P. occidentale dell’antica capitale Marienburg. Quando il gran maestro dell’Ordine Alberto di Hohenzollern aderì alla Riforma di Lutero, i possessi dell’Ordine, soppresso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 7° sec. le attività costruttive per opera di istituzioni monastiche. L’architettura precarolingia ha come massima espressione la rotonda di Marienburg a Würzburg (consacrata nel 706) e le tracce della basilica di Fulda, la cui abbazia fondata da s ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] ; con l'ala sinistra, obliquando verso NO., punta alla costa del Frisches Haff ed occupa il 28 Mülhausen e Marienburg. Questo movimento taglia fuori dal resto della Germania tutte le forze che difendono la Prussia Orientale (20-25 divisioni circa ...
Leggi Tutto