POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] durante la guerra aveva combattuto strenuamente i Teutonici, la terra di Chełmno, alcune zone della Prussia con Elbing, Marienburg e il vescovato di Varmia (Ermeland), passarono sotto il dominio polacco; per la parte restante della Prussia l'Ordine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 7° sec. le attività costruttive per opera di istituzioni monastiche. L’architettura precarolingia ha come massima espressione la rotonda di Marienburg a Würzburg (consacrata nel 706) e le tracce della basilica di Fulda, la cui abbazia fondata da s ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] era stata rinchiusa dallo zar in un monastero; Pietro si era innamorato di una certa Marta Skavronskaja originaria di Marienburg, donna energica e robusta, di famiglia ignota; accettando la religione ortodossa, costei assunse il nome di Caterina; lo ...
Leggi Tutto