Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] si può dimenticare On the town, 1949, Un giorno a New York), alle eleganti esecuzioni di Bing Crosby, per arrivare alla MarilynMonroe di Let's make love (1960; Facciamo l'amore) di George Cukor, in coppia con Yves Montand, alla Barbra Streisand di ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] , dal jazz al canto lirico, fino all’imitazione di icone della vocalità e della presenza scenica come Marlene Dietrich, MarilynMonroe e il basso russo Šaljapin, fissando il tutto in una sorta di partitura grafica. L’esecuzione, avvenuta nel 1959 ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] breve apparizione autoironica in Let's make love (1960; Facciamo l'amore) di Cukor, nel quale, per conquistare una ballerina (MarilynMonroe), un miliardario (Yves Montand) si spaccia per attore e, per imparare l'arte, si fa dare lezioni di canto da ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] , che individuò in M. il tipo adatto a ricoprire il ruolo dell'uomo affascinante che sa conquistare una tenera ballerina (MarilynMonroe) con ironia e dolcezza in Let's make love (1960; Facciamo l'amore) di George Cukor, una raffinata arredatrice ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] le bionde) è da citare più che per l'incursione nel m. da parte di Howard Hawks per l'interpretazione di MarilynMonroe, in buona compagnia con Jane Russell, The band wagon (1953; Spettacolo di varietà) raggiunse forse il vertice di questo genere ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] 1969. Assieme a MarilynMonroe fu una delle vittime emblematiche del sistema hollywoodiano, che la promosse appena adolescente al rango di star, trasformandola suo malgrado in una delle più eccentriche e interessanti icone dell'immaginario ...
Leggi Tutto
Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] ) diretto da Bruce Humberstone. Nel dopoguerra la sua fama cominciò improvvisamente a declinare, soppiantata dal nuovo sex symbol MarilynMonroe, malgrado risalgano a quel periodo le sue interpretazioni in film d'autore come That lady in ermine (1948 ...
Leggi Tutto
lowcostismo
s. m. (iron.) La ricerca di tutto ciò che costa meno, che è a buon mercato. ◆ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ‘sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»:...
nannimorettiano
agg. (iron.) Di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; alla Nanni Moretti. ◆ Spiritoso quanto «La faconda Repubblica», in un colpo solo il titolo [«Mi consenta un girotondo. Lingua e lessico nella Seconda...