Williams, Michelle
Williams, Michelle. – Attrice cinematografica statunitense (n. Kalispell, MT, 1980). Minuta, dall’apparenza delicata e fragile, che trasmette un candore quasi infantile, ha interpretato [...] proprio matrimonio in Blue Valentine (2010) di Derek Cianfrance. Nel 2011 ha impersonato la sensuale e fragile MarilynMonroe in My week with Marilyn, di Simon Curtis, interpretazione che le è valsa il Golden globe come migliore attrice protagonista. ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] tra i registi Chaplin, Kubrick, King Vidor, Howard Hawks, Orson Welles, tra le attrici Greta Garbo, Marlene Dietrich e MarilynMonroe, tra gli attori Cary Grant, Kirk Douglas. Il regista più premiato è stato invece John Ford con quattro O. (1935 ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] ammirare oggetti come la lattina di Coca Cola o la zuppa Campbell e i personaggi più celebri del momento, da MarilynMonroe a John e Jacqueline Kennedy.
Il problema della riproducibilità dell’arte
In un’epoca in cui tutto è diventato riproducibile ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . In questo senso, come è stato osservato (Masson 1981), le più tipiche creature dello star system sono figlie del musical: MarilynMonroe ne è l'esempio più celebre. Il musical non si limita alla stilizzazione che è propria della danza e dei luoghi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] i colori originali. La memoria ricorda con particolare forza e precisione i colori. Quando si vede un film con MarilynMonroe, la diva del Technicolor, in cui i colori sono pallidi e non hanno più la saturazione squillante degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] crebbe l'arte di Giulietta Masina.
Fu questa la scommessa a cui John Huston e Arthur Miller convinsero persino MarilynMonroe ‒ la diva per eccellenza, persona apparentemente fatta solo di divismo ‒ nel film The misfits (1961; Gli spostati), dove l ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] e al primissimo piano, una fortissima capacità fascinativa. I volti di Greta Garbo e di Marlene Dietrich, di Rita Hayworth e di MarilynMonroe, di Rodolfo Valentino e di James Dean sono volti di luci e di ombre, di carne e di spiritualità, e sono ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] inizio nel 2004: ogni anno Di Martino si reca al Westwood Memorial Park di Los Angeles a fotografare la tomba di MarilynMonroe. Sottolineando l’assurdo scarto tra il più grande mito femminile della seconda metà del Novecento e la povera, piccola e ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] romantici e drammatici con Frank Sinatra, Ava Gardner e Jayne Mansfield. Ma gli anni Cinquanta furono soprattutto l'era di MarilynMonroe e di Marlon Brando, l'ingenua provocante e l'eccentrico ribelle, il quale (al pari del suo compagno di Actors ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] dalla ricercata citazione di un artista rigorosamente occidentale, cantante, scrittore, attore o poeta: Joni Mitchell, Henry Miller, MarilynMonroe, Dylan Thomas, Virginia Woolf, Van Morrison e tanti altri.
Fra Mian Mian e Zhou Weihui si è anche ...
Leggi Tutto
lowcostismo
s. m. (iron.) La ricerca di tutto ciò che costa meno, che è a buon mercato. ◆ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ‘sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»:...
nannimorettiano
agg. (iron.) Di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; alla Nanni Moretti. ◆ Spiritoso quanto «La faconda Repubblica», in un colpo solo il titolo [«Mi consenta un girotondo. Lingua e lessico nella Seconda...