Rattigan, Terence
Marco Pistoia
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] con The prince and the showgirl (Il principe e la ballerina), diretto e interpretato da Laurence Olivier, con MarilynMonroe, e tratto dalla commedia dello stesso R., The sleeping prince. Si trattò di una delle sue ultime sceneggiature, preceduta ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] il notevole dramma psicologico Don't bother to knock (1952; La tua bocca brucia), che vide per la prima volta MarilynMonroe in un ruolo da protagonista. Terminata l'avventura hollywoodiana, B. tornò in Gran Bretagna, dove si attirò l'interesse della ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] di aspetti di critica sociale. E mentre The goddess (1958; La divina) di John Cromwell, liberamente ispirato alla vita di MarilynMonroe, risulta dominato da un simbolismo eccessivamente cupo, il suo adattamento di un romanzo di W.B. Huie per il ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] al regista Billy Wilder, l'omonima versione cinematografica (1955; Quando la moglie è in vacanza), di cui fu protagonista MarilynMonroe nel ruolo di un'irresistibile svampita. La satira sui vari aspetti dell'American way of life (il sesso, la ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] , Some like it hot (1959; A qualcuno piace caldo) di Billy Wilder, al fianco di una straordinaria MarilynMonroe. Dello stesso anno è l'irriverente commedia antimilitarista di Blake Edwards, Operation petticoat (1959; Operazione sottoveste), in ...
Leggi Tutto
Travilla, William
Stefano Masi
Costumista statunitense, nato il 22 marzo 1920 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1990. Fu uno dei maggiori rappresentanti dell'approccio hollywoodiano al costume d'epoca, [...] sensualità di alcune star degli anni Quaranta e Cinquanta, fu uno degli artefici occulti del successo di Errol Flynn e MarilynMonroe. Ottenne quattro candidature all'Oscar e un premio nel 1950 (con Leah Rhodes e Marjorie Best) per Adventures of Don ...
Leggi Tutto
Grahame, Gloria
Francesco Pitassio
Nome d'arte di Gloria Hallward, attrice cinematografica statunitense, nata a Pasadena (California) il 28 novembre 1925 e morta a New York il 5 ottobre 1981. La G. [...] anche per rappresentare donne ottuse della classe medio-bassa: in questo la G. anticipò le caratteristiche recitative di MarilynMonroe. L'importanza di questo contributo fu sancita da un Oscar come migliore attrice non protagonista ottenuto nel 1953 ...
Leggi Tutto
Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] ) diretto da Bruce Humberstone. Nel dopoguerra la sua fama cominciò improvvisamente a declinare, soppiantata dal nuovo sex symbol MarilynMonroe, malgrado risalgano a quel periodo le sue interpretazioni in film d'autore come That lady in ermine (1948 ...
Leggi Tutto
Mansfield, Jayne
Francesco Costa
Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] Bionda, prorompente, vistosa, disegnata sul modello divistico di MarilynMonroe, con il quale seppe però confrontarsi sempre con notevole ironia, fu un'attrice quasi parodistica, vera e propria incarnazione dei sogni più perversi del maschio ...
Leggi Tutto
Ritter, Thelma (propr. Thelma Adele)
Isabella Casabianca
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a New York il 14 febbraio 1905 e morta ivi il 5 febbraio 1969. Il volto arguto e angoloso, [...] The misfits (1961; Gli spostati) di John Huston, nel quale apparvero per l'ultima volta sullo schermo Clark Gable e MarilynMonroe. Fu soprattutto Mankiewicz, che la diresse anche in A letter to three wives (1948; Lettera a tre mogli), a valorizzarne ...
Leggi Tutto
lowcostismo
s. m. (iron.) La ricerca di tutto ciò che costa meno, che è a buon mercato. ◆ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ‘sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»:...
nannimorettiano
agg. (iron.) Di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; alla Nanni Moretti. ◆ Spiritoso quanto «La faconda Repubblica», in un colpo solo il titolo [«Mi consenta un girotondo. Lingua e lessico nella Seconda...