TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] presso Ludovico di Savoia per discutere di una alleanza militare; doveva desiderare moltissimo questi incarichi, perché MarinSanudoilGiovane afferma che arrivò a rinunciare alla dotazione stanziata pur di ottenere quella missione.
Del resto le ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] Un Antonio di Marco Morosini entra a far parte del Maggior Consiglio il 4 dicembre 1388 estraendo la balla d’oro; in un modo /4-1457) fino a Girolamo Priuli (1494-1512) e a MarinSanudoilgiovane (1496-1533).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) ilGiovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) ilGiovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di MarinoSanudo, del ramo [...] punto di vista della scrittura storica, per Sanudo furono densi e fecondi gli anni della guerra di Ferrara (1481-84). Dopo la morte (1482) della figura di riferimento del giovaneMarino, lo zio Francesco, il figlio di quest’ultimo, Marco, nel 1483 ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] per il già menzionato MarinSanudoil Vecchio, del quale sono rimaste alcune lettere inviate a Paolino durante gli anni dell’episcopato. Nel periodo in cui Paolino frequentava la corte, era presente a Napoli anche ilgiovane Giovanni Boccaccio ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] non è argomento sufficiente per attribuirle al giovane C., tanto più se redatte, come il Cosmico); Venezia, Bibl. Marciana, ms. It. IX. 113, sec. XVI (6 sonetti del C., copia del cod. Corsiniano); It. IX. 363, sec. XVI in., di mano di MarinSanudo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] il G. a sconciarla - appaia al popolo di nuovo bella e ammiranda. Un'ammirazione che si traduca in rispetto del contenuto: lo Stato patrizio così com'è.
Decapitato, a suo tempo, Marin . Sanuto ilgiovane, De nei Diariidi M. Sanudo, in Studi veneziani ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] , si sarebbe avviata anche la pubblicazione dei Diarii di MarinSanudo); e a dare sostanza a questo clima culturale, « l’Istituto di arti grafiche.
Il 22 apr. 1885 il M. sposò Amalia Brunati, di circa undici anni più giovane, esponente di una ricca ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] e Camilla, divenuta suora con il nome di Battista (v. in questo Dizionario).
Ilgiovane da Varano si avviò al mestiere Il mecenatismo del Varano favorì anche gli studi letterari. Il letterato camerte Macario Muzio, maestro di MarinSanudo, servì il ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] in particolare il camerlengo della Repubblica di Venezia, lo storico Marin Sanuto. Una la più feconda per ilgiovane poeta, venuto in fama di G. C. a M. Sanudo, in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 148 ss.; F. Fiamini, Il Cinquecento, Milano s. d., pp. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Bartolomeo Bon, accogliente anche verso i giovani forestieri e verso il transfuga fiorentino in particolare. Per spiegare ricordi di Domenico Malipiero (1844, p. 674) e di MarinSanudo (1879) si apprendono i dettagli: 12.000 ducati incassati ...
Leggi Tutto