Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] [e dipinto di> blu, e che vi sia scritto a lettere bianche sullo sfondo Questo era posto di Ser MarinoFalier, decapitato per il crimine di tradimento, che rinnegò la propria Patria.
La seconda proposta richiedeva non solo una iscrizione simile ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] fu reiterata "cum equitibus et navibus" e il Falier "con pochi cavalieri" riuscì a mettere in rotta il alto medioevo, I, Spoleto 1989, pp. 265-266 (pp. 265-289).
77. C. A. Marin, Storia civile, I, p. 174.
78. M. Sanudo, Le vite dei Dogi, p. 221 ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] cospirazione di Tiepolo del 1310 e di quella di Falier del 1355; la festa dell'Apparizione di san Marco Sant'Orsola, b. 597, c. 11
97. Si veda, per esempio, Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La Città di Venetia ( ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] i suoi pochissimi beni (66). La storia della sua famiglia, i Falier di San Tomà (67), era ormai tutta alle sue spalle: Studi Storici», 9, 1968, pp. 684-711 (pp. 674-722).
3. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] funzione della magistratura. Invano: Francesco Falier e Francesco Garzoni, capi del consiglio 33V.
60. Ibid., reg. 28, c. 24r-v, 27 giugno 1611.
61. Marino Sanuto, I diarii, XXV, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Torcello, era stato inviato dal duca Vitale Falier a Costantinopoli (154) e il "gastaldatus Torcellensis (= II e III), I, nr. 197, 1067 aprile 2.
51. Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] salpare per Alessandria, sei imbarcazioni, il lignum di Giorgio Caludi e Marino Poliocto (appena tornato da un viaggio effettuato a Mileto), il banzono di ser Antonio Falier, la cocchina di Basilio Baseggio (di ritorno da un precedente viaggio ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] . Fra i congiurati di quell'anno figurano Candiano e Falier, dalle cui famiglie usciranno i duchi del secolo X, , Venezia 1955, nr. 8, 1121 novembre;
- 1122: Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S. 2, XXII, 4, ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] era ormai il passato - un passato sinceramente rimpianto, tanto più dopo la congiura e la tragica fine del doge MarinoFalier (17 aprile 1355), ma che sempre tale restava.
Nel resto della lettera, abbandonata la tematica etico-politica che aveva ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Giovanni Gradenigo, della superbia del doge Giovanni Dolfin, dello sfondo di ribollente disagio sociale in cui situare MarinFaliero sembra occorra il volgare d'Antonio Morosini cronista del primo '400. Maestoso il fluire del latino umanistico ...
Leggi Tutto