• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [48]
Storia [21]
Musica [17]
Arti visive [8]
Teatro [3]
Letteratura [3]
Strumenti del sapere [2]
Danza [2]
Geografia [2]
Comunicazione [1]

CERESETO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESETO, Giovanni Battista Francesco Muzzioli Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] . Nel 1845 aveva inaugurato per lo stampatore savonese Sambolino una collana di autori stranieri con due opere di Byron, il Marin Faliero e I due Foscari. Per lo stesso curò varie edizioni di "Classici per le scuole", corredati di introduzione e note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTICELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Gaetano Bianca Maria Antolini Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] un Divertimento su temi della Muta di Portici di Auber, e ancora variazioni operistiche, su temi dell'Anna Bolena e del Marin Faliero di Donizetti. Il C. fu anche autore di musica da camera: tra cui compose ariette per canto e pianoforte (L'illusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Marino Lucia Bastianelli Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] Andrea Dandolo (31 ag. 1354) e vice-doge dalla morte di questo (7 luglio) all'arrivo in Venezia dei successore Marin Faliero. Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, M. Barbaro, Genealogie delle famiglie Patrizie venete,cod. Marc. Ital., Cl. VII,925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CAPPELLARI VIVARO – NICOLÒ CONTARINI – PIETRO GRADENIGO – LORENZO TIEPOLO

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Roberto Staccioli Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] carnevale 1838-39 al teatro Municipale di Piacenza, nel Marin Faliero di G. Donizetti. Nel 1842 si produsse al teatro alla Scala di Milano nel Nabucco di G. Verdi, in cui fu molto applaudito. Nel novembre dello stesso anno cantò nella Bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Pietro Giorgio Cracco Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] il suo corpo fosse portato a Venezia e sepolto nell'arca da lui edificata in S. Maria dei Frari. Bibl.: V. Lazzarini, Marino Faliero. La con9iura,in Nuovo Arch. veneto,XIII(1897), pp. 307-312 (ora altra ediz, a cura di L. Lazzarini, Firenze 1963, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTAGENOVA, Giovanni Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTAGENOVA, Giovanni Orazio Maria Caraci Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] di Rossini (Milano, Canobbiana), ne Il Giuramento (prima rappresentazione, 11 marzo), ne I Briganti di Mercadante e nel Marin Faliero di Donizetti (Milano, teatro alla Scala, 19 agosto). Nello stesso anno prese parte alla esecuzione della Cantata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA MALIBRAN – PORTOGALLO – DONIZETTI – NEW YORK

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Giorgio Cracco Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV. Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] è certamente questi, e neppure il Niccolò Barbarigo di Niccolò, l'omonimo che compare come figlio di un congiurato del tempo di Marin Faliero in un atto del 1391. Notizia sicura è la partecipazione attiva del B. alla guerra di Zara fomentata dal re d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALI, Giuseppe Wanda Savini Nicci Nacque a Bologna verso il 1797; poco si conosce della sua vita. La sua attività di pittore e scenografo si svolse principalmente a Bologna, ma la sua opera è documentata [...] per il Teatro Alfieri, Il Crociato in Egitto di Mayerbeer (1832); a Roma, per il Teatro Apollo, Roberto Devereux (1838) e Marin Faliero di Donizetti, Medea in Corinto di Selli (1839). Vari furono i collaboratori del B.: tra i più noti S. Fantoni, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gradenigo

Dizionario di Storia (2010)

Gradenigo Famiglia veneziana di origine incerta, poiché secondo alcuni sarebbe proveniente dalla Transilvania e secondo altri da Ravenna, donde sarebbe passata prima ad Aquileia, poi a Grado (nella cui [...] sua politica in senso aristocratico; represse le congiure di Marin Bocconio (1300) e di Baiamonte Tiepolo (1310) e parte notevole nella scoperta e nella repressione della congiura di Marin Faliero (1354) e fu fautore di una politica di distensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIAMONTE TIEPOLO – COSTANTINOPOLI – MARIN FALIERO – TRANSILVANIA – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo (1)
Mostra Tutti

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] (= 7425), c. 75v. Tranne i Lion e i Surian, tutte avevano fatto parte del consiglio nel tardo Duecento. 84. V. Lazzarini, Marino Faliero, pp. 205 e passim. 85. Per le cariche dei Lion alla metà del secolo, v. A.S.V., Segretario alle Voci, Universi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali