BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] del B. sono da segnalare quelle per i seguenti spettacoli: Iefte di P. Generali (1831, Teatro di S. Benedetto), MarinFaliero, Gemma di Vergy, Lucia di Lammermoor (1839, ibid.), I Lombardi (1844, Teatro Regio), I due Foscari (1845, Teatro di ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] . Nel 1845 aveva inaugurato per lo stampatore savonese Sambolino una collana di autori stranieri con due opere di Byron, il MarinFaliero e I due Foscari. Per lo stesso curò varie edizioni di "Classici per le scuole", corredati di introduzione e note ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] un Divertimento su temi della Muta di Portici di Auber, e ancora variazioni operistiche, su temi dell'Anna Bolena e del MarinFaliero di Donizetti. Il C. fu anche autore di musica da camera: tra cui compose ariette per canto e pianoforte (L'illusione ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] Andrea Dandolo (31 ag. 1354) e vice-doge dalla morte di questo (7 luglio) all'arrivo in Venezia dei successore MarinFaliero.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, M. Barbaro, Genealogie delle famiglie Patrizie venete,cod. Marc. Ital., Cl. VII,925 ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] carnevale 1838-39 al teatro Municipale di Piacenza, nel MarinFaliero di G. Donizetti. Nel 1842 si produsse al teatro alla Scala di Milano nel Nabucco di G. Verdi, in cui fu molto applaudito.
Nel novembre dello stesso anno cantò nella Bianca ...
Leggi Tutto
BADOER, Pietro
Giorgio Cracco
Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] il suo corpo fosse portato a Venezia e sepolto nell'arca da lui edificata in S. Maria dei Frari.
Bibl.: V. Lazzarini, MarinoFaliero. La con9iura,in Nuovo Arch. veneto,XIII(1897), pp. 307-312 (ora altra ediz, a cura di L. Lazzarini, Firenze 1963, pp ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] di Rossini (Milano, Canobbiana), ne Il Giuramento (prima rappresentazione, 11 marzo), ne I Briganti di Mercadante e nel MarinFaliero di Donizetti (Milano, teatro alla Scala, 19 agosto). Nello stesso anno prese parte alla esecuzione della Cantata in ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] è certamente questi, e neppure il Niccolò Barbarigo di Niccolò, l'omonimo che compare come figlio di un congiurato del tempo di MarinFaliero in un atto del 1391.
Notizia sicura è la partecipazione attiva del B. alla guerra di Zara fomentata dal re d ...
Leggi Tutto
BADIALI, Giuseppe
Wanda Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1797; poco si conosce della sua vita. La sua attività di pittore e scenografo si svolse principalmente a Bologna, ma la sua opera è documentata [...] per il Teatro Alfieri, Il Crociato in Egitto di Mayerbeer (1832); a Roma, per il Teatro Apollo, Roberto Devereux (1838) e MarinFaliero di Donizetti, Medea in Corinto di Selli (1839).
Vari furono i collaboratori del B.: tra i più noti S. Fantoni, L ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] essere desunto dagli ultimi versi della ῾Ρίμα παρηγορητική in cui si afferma: "qui finisce la ῾Ρίμα del Falieri, dell'ormai vecchio signor Marino". Queste righe furono scritte da qualcuno che conobbe personalmente il poeta e sono in favore del F. che ...
Leggi Tutto