Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] od "Angelo ilgiovane", (menzionato dal 1494 al 1519) ebbe una produzione vastissima e assai celebrata, così che la sua fornace, visitata nel dicembre del 1510 da "monsignor di Vandom con gli altri signori francesi" (Diarî di MarinSanudo), pare ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] La società sarebbe dovuta durare fino a che il più giovane avesse compiuto i venticinque anni: un bell' stata uno dei suoi grandi fornitori.
b) Il commercio della carne
MarinSanudo stimava il fabbisogno annuo di carne, alla fine del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] mai in persona, ma vi si riconoscono con sicurezza ilgiovane Maso di Banco (che qui dà già prova dell'originalissima a Napoli, Napoli 1972.
B. Degenhart, A. Schmitt, MarinSanudo und Paolino Veneto. Zwei Literaten des 14. Jahrhunderts in ihrer ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ben" (66). E il pittore Palma ilGiovane registrò nel proprio testamento di aver mantenuto in casa il figlio della serva Maria Miona sotto l'anno 1504, MarinSanudo lamenta come la consueta sessione del maggior consiglio il Martedì santo, di solito ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] chiaro era chiaro eccome, tanto che ne seguì il disfacimento dell’ancor giovane Ateneo; al pari dell’Istituto, esso era una commemoriali curati da Riccardo Predelli, dei Diarii di MarinSanudo, delle Antiche cronache veronesi, della lunga serie dei ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] tradotti dal greco in latino da Lapo da Castiglionchio ilGiovane nel 1430, versione che conobbe una discreta circolazione fu proprio la Mandragola. Come si legge nei Diari di MarinSanudo (→), in data 13 febbraio 1522 fu infatti recitata nel convento ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] non è argomento sufficiente per attribuirle al giovane C., tanto più se redatte, come il Cosmico); Venezia, Bibl. Marciana, ms. It. IX. 113, sec. XVI (6 sonetti del C., copia del cod. Corsiniano); It. IX. 363, sec. XVI in., di mano di MarinSanudo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] il G. a sconciarla - appaia al popolo di nuovo bella e ammiranda. Un'ammirazione che si traduca in rispetto del contenuto: lo Stato patrizio così com'è.
Decapitato, a suo tempo, Marin . Sanuto ilgiovane, De nei Diariidi M. Sanudo, in Studi veneziani ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] , si sarebbe avviata anche la pubblicazione dei Diarii di MarinSanudo); e a dare sostanza a questo clima culturale, « l’Istituto di arti grafiche.
Il 22 apr. 1885 il M. sposò Amalia Brunati, di circa undici anni più giovane, esponente di una ricca ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] e Camilla, divenuta suora con il nome di Battista (v. in questo Dizionario).
Ilgiovane da Varano si avviò al mestiere Il mecenatismo del Varano favorì anche gli studi letterari. Il letterato camerte Macario Muzio, maestro di MarinSanudo, servì il ...
Leggi Tutto