• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [23]
Letteratura [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Diritto commerciale [7]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Teatro [2]

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] la fine. Aldo morì il 6 febbraio 1515: il ricordo preciso della sua malattia e fine ci è stato tramandato da Marin Sanudo. Le esequie furono fatte nella chiesa di S. Paternian dove fu esposto il corpo "con libri atorno" e recitata l'orazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI Giuseppe Pavanello . I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] , Lorenzo nato nel 1761 e morto nel 1824 in Napoli, dove dal 1803 fu bibliotecario e lasciò buona fama di erudito. Bibl.: Marin Sanudo, Vite dei dogi, cur. da Monticolo, in Rer. Ital. Script., p. 46; S. Romanin, Storia di Venezia, Venezia 1853-61; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

MARCIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANA, BIBLIOTECA Luigi Ferrari . È la Biblioteca Nazionale di Venezia, e fu per secoli la biblioteca della Serenissima. Ebbe origini umanistiche, derivando idealmente dall'offerta che nel 1362 [...] uffici della cadente repubblica, che recarono fra l'altro, dalla cancelleria dei Dieci, la serie dei Diarî di Marin Sanudo; e l'aggregazione di oltre mille manoscritti delle soppresse biblioteche monastiche: celebre fra tutti il mappamondo di fra ... Leggi Tutto

SOMMARIVA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMARIVA, Giorgio Manlio Torquato Dazzi Letterato, appartenente ad antica famiglia veronese, che ebbe per alcun tempo dominio sull'Isola di Andro. Giovane amò Laura Loredan, Angela Maffei e altre donne [...] " (V. Rossi). È notevole che abbia dato mano fra i primi a traduzioni d'alcune operette classiche, che abbia lodato in rima Marin Sanudo per la sua storia, e i Bellini per la loro arte, e in Sonetti villaneschi (17 in lingua rustica veronese, 3 in ... Leggi Tutto

MOREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREA Giuseppe CARACI Silvio Giuseppe MERCATI Nome sotto il quale s'intese, nel basso Medioevo, il Peloponneso. Il più antico ricordo si ha in un codice greco del British Museum (add. mss. 28.816) [...] per la storia della dominazione feudale latina nel Levante, ma inferiore alla Istoria del regno di Romania di Marin Sanudo. Di scarsissimo pregio poetico, ha grande valore dal lato linguistico, quale documento del greco volgare del Peloponneso nei ... Leggi Tutto

MONTICOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICOLO, Giovanni Roberto CESSI Storico, nato a Venezia il 12 dicembre 1852, morto a Roma il 31 ottobre 1909. Salito dalla cattedra delle scuole medie a quella universitaria a Roma, ebbe aperto il [...] . Dedicò poi con pari amore la sua attività allo studio e all'illustrazione delle Vite dei dogi di Marin Sanudo per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores rimasta purtroppo incompiuta, e dei Capitolari delle arti veneziane, favorito ... Leggi Tutto

SALOMONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONI Mario Brunetti . Questa famiglia, ora estinta, fu tra le più antiche famiglie del patriziato veneziano (un Vitale S. si sottoscrive nel documento del gennaio 1152, relativo alla costruzione [...] e Marchesia Salomon (1235-31 maggio 1314) domenicano. A questa famiglia si attribuisce la fondazione della chiesa di Santa Marta. Marin Sanudo, Vite dei dogi, in Rerum Ital. Script., nuova ed.; per il beato Giacomo, v. P. Filingerio, In honorem beati ... Leggi Tutto

MANGANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANO Mariano Borgatti . Macchina ossidionale consistente essenzialmente in una stanga bilicata a un castello di legname e portante a un'estremità un contrappeso e all'altra una cucchiara, o alcunché [...] ) come si fa con le moderne artiglierie. Una delle descrizioni più antiche, note, del mangano è in un'opera di Marin Sanudo Torsello, da lui presentata nel 1321 in Avignone a papa Giovanni XXII. Egli lo chiama macchina lontanaria (che gitta lontano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANO (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , 359-360; S. Connell, Books and Their Owners, p. 182. 106. Per le esequie di Aldo v. i Diarii manoscritti di Marin Sanudo, vol. XX (dal 1º settembre 1515 al 28 febbraio 1516), Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 247 (= 9234), c ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . "Le arte fa poco, perché la mercantia non core, li viazi non navega per causa di Portogallo", osservava tristemente Marin Sanudo nei suoi diarii. Luca Tron, uno dei senatori più vivaci ed attivi che annoverasse allora la Repubblica di Venezia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
dïàrio
diario dïàrio s. m. [dal lat. diarium «vitto giornaliero» (usato di solito al plur., diaria -orum: v. diaria) e nel lat. tardo «registro giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. a. Forma elementare di storia in cui gli avvenimenti sono registrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali