Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] giovani cui Camilleri dice di essersi ispirato. Persa la piastrina militare, il giovane si libera del suo nome di battesimo finendo , D., La lingua pirsonale di Agatino Catarella, Lingua italiana, Treccani.itMarzano, P., L’altra faccia di Montalbano: ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica.