Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il sovrano fu sostituito nei suoi poteri da un reggente, membro della giunta militare (1967).
Nel maggio 1973, l’ammutinamento di un’unità della marinamilitare fornì occasione al governo per la proclamazione della Repubblica, alla cui presidenza fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tesoro, P. Campilli; difesa (istituito il 4 febbraio 1947 in sostituzione dei ministeri della Guerra, della Marinamilitare e dell’Aeronautica militare), L. Gasparotto; industria e commercio, R. Morandi.
31 maggio 1947 - 15 dicembre 1947 Presidente A ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] (1689-1725) la R. conobbe un rinnovamento dell’organizzazione militare e civile dello Stato, accanto ai primi segni di sviluppo la creazione di un esercito permanente e di una marinamilitare. La politica estera si sviluppò, secondo il tradizionale ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] l’importanza dell’elemento geografico. Il mare è una barriera difensiva rispetto a qualsiasi minaccia di incursione e la Marinamilitare ha primaria importanza. Il ‘Libro bianco per la Difesa’ del 2009, primo documento programmatico in materia dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] del Mar Caspio e al riarmo navale iraniano il Turkmenistan ha avviato un’analoga politica di rafforzamento della marinamilitare, il cui potenziale sfiderebbe oggi per tecnologia e armamenti quello di Teheran – tradizionalmente secondo, nel bacino ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] .
La Spezia si è sviluppata, come città soprattutto industriale e portuale, intorno ai cantieri navali (l’arsenale) della Marinamilitare; nei suoi dintorni vi sono alcune mete turistiche importanti (Lerici e le Cinque Terre) e il grosso centro ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] , pubblicando le sue «contro-accuse» sugli abusi della pena di morte in America.
Il poderoso riarmo. L’espansione della marinamilitare cinese fino al Golfo Persico e il Mar di Somalia
A quei comportamenti dei vertici ha risposto una popolazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] marina e soprattutto incoraggiò la classe mercantile-bancaria a impegnarsi nell’industria. Terminato l’espansionismo militare (come ormai era chiamata Heian) e il potere dell’aristocrazia militare; nella seconda (fino al 1573) la corte imperiale fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] a O, verso Mashhad a E e verso Kerman a SE. La marina mercantile (74 navi complessive nel 2008; 5.270.000 t lorde nel con centro nella Mesopotamia e nella Media, lo stato feudale e militare dei Parti, per cinque secoli il più vitale e aggressivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] zona costiera meridionale risente della fredda corrente marina di Benguela, che abbassa la temperatura dell politici e militari di URSS, Cuba (presente con un contingente militare) e di altri Stati socialisti – che proclamò la Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...