CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] . of trop. med., XVII[1914], pp. 113 s.).
Durante la prima guerra mondiale prestò servizio come ufficiale medico della marinamilitare italiana, ed ebbe modo di esplicare con grande successo la sua opera di organizzatore ed impareggiabile clinico e ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] del L. fu pesantemente condizionato dagli eventi bellici: dopo aver trascorso un breve tempo su una nave ospedale della Marinamilitare come ufficiale medico richiamato in servizio, infatti, dovette dedicarsi soprattutto all'opera di prevenzione e di ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] italiane e straniere.
Durante la campagna in Africa orientale, nel 1936, il C. fu nominato maggiore medico della marinamilitare e prestò servizio per breve tempo come capo reparto medicina sulla nave "California". Visse gli ultimi anni a Torino ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] deputati.
Morì a Roma il 4 settembre 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. P1, c. 22; Raccolta di base, bb. 1212, 2398, cc. 1-2; necr., La scomparsa del tenente ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] anno del corso di laurea in medicina e chirurgia.
Richiamato alle armi nel 1940, fu impiegato come maggiore medico della Marinamilitare con il grado di caporeparto di chirurgia sulla nave ospedale "Arno", adibita al trasporto dei feriti dall'Africa ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] membro organico, critico nei confronti delle forme ottuse di militanza. In tale contesto ritrovò Goffredo Fofi, fu al fianco dove si trovava per una breve vacanza con la moglie Marina. Trasportato in un presidio ambulatoriale a Cortina, preferì ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] parte con il grado di capitano e poi di maggiore medico dirigendo, dal 1916 al 1918, la sezione antimalarica dell’ospedale militare di Capua. In realtà, a Capua il medico napoletano si era trasferito nel 1902 per intraprendere, a seguito di gravi ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Dopo essere stato in qualità di medico al servizio della marina turca, si recò in Spagna e in Portogallo. A storica, XV (1931), pp. 401 s.; Id., Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza italiana, I-II, Modena 1936-37, passim;E ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] prima guerra mondiale aveva prestato servizio come volontario nell'ospedale militare Gozzadini di Bologna, guadagnandosi, per la sua abnegazione, la Muroidi, in Rivista mensile di pesca fluviale, lacustre, marina, XXIII [1908]).
Dal 1912 al 1925 il G ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] della Repubblica cisalpina e successivamente aveva occupato posti rilevanti nella amministrazione militare dello Stato; segretario generale del ministero della Guerra e marina e direttore della coscrizione, cavaliere della Corona di ferro e barone ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...