DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] interessi i più vitali della navigazione nazionale". L'11 maggio 1853, in garbata polemica con Cavour, chiese per la marinamilitare maggiori cure e finanziamenti da parte del governo, e negli anni seguenti le preoccupazioni per una forza navale bene ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] a 600 azioni da 500 lire): il nuovo stabilimento, impiantato a Livorno, contava su consistenti commesse da parte della marinamilitare italiana per le forniture di rame.
La situazione peggiorò sensibilmente per la Tiberina nel corso del 1887, benché ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Astengo - nominato senatore - e poi dell'ex ministro della Marina gen. Federico Pescetto, vinto dal B. in ballottaggio. L' in eredità da Salandra, quello dei rapporti con il comando militare e dell'autonomia di cui godeva il capo di Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] per il D. il termine della sua effettiva attività militare e l'inizio di una intensa attività politica sui banchi ad allora e si rifiutò di assumere il ministero della Marina, che si voleva allora appositamente creare staccando quella sezione dal ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] 1942) e Annalena (3 settembre 1951). Prestò servizio militare nell’Arma dell’artiglieria, durante la seconda guerra mondiale alla Camera dei deputati (1948-58); fu ministro della Marina mercantile nei primi anni Cinquanta e poi presidente del ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] di liberazione nazionale (CLN) e il comando militare.
Dopo la Liberazione, si schierò con Pacciardi cui, dal 21 febbr. 1962 al 21 giugno 1963, fu ministro della Marina mercantile.
Nel 1963, grazie a un accordo tra la Democrazia cristiana (DC) ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] sede a Pisa, avviando, in uno stabilimento localizzato a Marina di Pisa, la produzione di idrovolanti in metallo su ’impresa, ancora una volta legata alla domanda statale, in particolare militare.
I due figli Armando (1901-1978) ed Enrico (1905-1965 ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] arditi» (17 aprile 1917), ottenne una medaglia d’argento al valor militare (25 luglio 1918).
Perse l’avambraccio sinistro per lo scoppio di Camera divenne membro della Commissione permanente esercito e marina, e di quella per le pensioni di guerra ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] stesso avrebbe in più di un’occasione sottolineato, la Marina mercantile italiana in quegli anni si sviluppò considerevolmente, e aver fatto parte del governo fascista e per avere sempre militato nel PNF (Genova, Archivio dell’Istituto ligure per la ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] seguito Agosto Foppa, nonno materno di Cesare, «ebbe officio militare al servizio del re cattolico in Piemonte, ove crebbe il lustro Concezione.
Alla morte del padre le figlie Faustina e Marina, nate dal matrimonio con Caterina Roma, ereditarono due ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...