• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1147 risultati
Tutti i risultati [1147]
Biografie [430]
Storia [328]
Geografia [68]
Diritto [74]
Arti visive [55]
Economia [41]
Trasporti [38]
Diritto civile [40]
Letteratura [38]
Ingegneria [34]

BORGNINE, Ernest

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron) Simonetta Paoluzzi Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] . Figlio di immigrati italiani, trascorse i primi cinque anni della sua infanzia a Milano, per poi rientrare definitivamente negli Stati Uniti. Dopo aver frequentato la New Haven Public School, prestò servizio nella Marina militare dal 1935 al 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ROBERT ALDRICH – JOHN CARPENTER – ROBERT SIODMAK – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGNINE, Ernest (1)
Mostra Tutti

BAFILE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFILE, Andrea Mariano Gabriele Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] in Abruzzo. Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio storico della Marina militare, cassetta 1334, fasc. 18; Ministero della Marina, Foglio d'ordini, 9 luglio 1913; L'Illustrazione Italiana, 24 marzo e 23 giugno 1918, pp. 238 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ARTIGLIERIA NAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFILE, Andrea (1)
Mostra Tutti

ACTON, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Ferdinando Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] era capo di Stato Maggiore della marina e presidente del Consiglio superiore di marina. Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane, I, Roma 1886, pp. 257, 299; A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, III, Livorno 1895, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEDIO DI ANCONA – AGOSTINO DEPRETIS – INDUSTRIA PESANTE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Fulvio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERNARDINI, Fulvio Fabrizio Maffei Italia. Roma, 1° gennaio 1906-13 gennaio 1984 • Ruolo: portiere, attaccante, centrocampista • Esordio in Prima categoria: 23 novembre 1919 (Pro Roma-Lazio, 2-2) [...] -42), squadra della Marina Militare (1940-45), Sparta Roma (1946), Roma (1949-50), Reggina (1950-51), Vicenza (1951-53), Fiorentina (1953-58), Lazio (1958-61), Bologna (1961-65), Sampdoria (1965-71), Brescia (1971-73), nazionale italiana (1974-77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA – ENZO BEARZOT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINI, Fulvio (1)
Mostra Tutti

maresciallo

Enciclopedia on line

Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] a riconoscimento di particolari meriti. Gradi e qualifica sono i medesimi per l’aeronautica militare italiana e per i carabinieri. Nella marina militare, designa i sottufficiali di grado superiore a quello di secondo capo (sergente maggiore), cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – GIOVANNI III SOBIESKI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE – REGNO DI SICILIA

Masdèa, Edoardo

Enciclopedia on line

Ingegnere navale italiano (Napoli 1849 - Roma 1910). Generale ispettore del genio navale, presidente del comitato dei progetti delle navi della Marina militare, progettista di molte unità della flotta [...] italiana: incrociatori Garibaldi (1897) e San Giorgio (1904), riprodotti per molte marine; corazzate monocalibro Dante Alighieri (1906) e Giulio Cesare (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORAZZATE MONOCALIBRO – MARINA MILITARE – DANTE ALIGHIERI – INCROCIATORI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masdèa, Edoardo (1)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] con motori a vapore o a combustione interna. La marina italiana nel 1914 aveva una discreta flottiglia di sommergibili, pronti del resto non ne stabilisce per alcun altro tipo di nave militare); però fissa in 2032 tonn. il loro dislocamento massimo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

SOLARI, Stanislao

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLARI, Stanislao Nato a Genova il 22 gennaio 1829, morto a Parma il 23 novembre 1906. Compiuti gli studî nella scuola navale di Genova, divenne ufficiale della marina militare, raggiunse assai giovane [...] parmense, Genova 1878; Otte anni di agricoltura nel Parmigiano, ivi 1880: Sproloqui di un villano intorno alla agricoltura italiana, ivi 1881; Il progresso dell'agricoltura nell'induzione dell'azoto, Parma 1892; Economisti e sociologi di fronte alla ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE – FISIOCRAZIA – AGRICOLTURA – URBANESIMO – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . 2, New York 1930; R. Segre, La missione militare italiana per l'armistizio, Bologna 1928; R. W. Seton Watson Berlino 1922-25 (Der Krieg zur See 1914-18), pubbl. dall'Arch. della Marina germ.; G. v. Hase, Die zwei weissen Völker, Lipsia 1931 (trad. ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e travi, un valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo-indiano sono pure scese anni, massimo 15). Marina militare. - È costituita da unità di scarso valore militare, destinate a servizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 115
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali