CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] , le imprese coloniali.
Con articoli su l'Italia militare, la Rivista militareitaliana e la Nuova Antologia, il C. partecipò ai dibattiti e il ruolo dell'Italia, i rapporti tra esercito e marina, le Società del tiro a segno, il collegamente tra ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marinamilitare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] del momento, la costituzione del Gruppo embriologico italiano (GEI) che tanta parte ebbe nella rinascita scientifica postbellica italiana. In questo clima di rilancio della ricerca biologica di base, Stefanelli organizzò nel 1960, e poi diresse ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] dalla penuria di carburanti conseguente alla politica autarchica italiana, tornò al trasporto via terra inventando l’Autargas 16 novembre, per un errore di manovra del personale della Marinamilitare, si ruppe il cavo di traino del pontone Tenace e ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] avrebbe in più di un’occasione sottolineato, la Marina mercantile italiana in quegli anni si sviluppò considerevolmente, e aver fatto parte del governo fascista e per avere sempre militato nel PNF (Genova, Archivio dell’Istituto ligure per la storia ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marinamilitare nel [...] -333; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1860 al 1896,I, Le premesse,Bari 1951, p. 76; R. Colapietra, L. Bissolati,Milano 1958, pp. 77-88; Ufficio storico della Marinamilitare, Le navi di linea italiane,Roma 1962, pp. 169-182, 184 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] sapore patriottico, che fu pubblicato l’anno successivo: L’italianità della Dalmazia. Nel maggio del 1919 Pugliese rientrò al Comitato b. 490, f. 188822; Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. P3, f. 25.
O. Zoppi ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie personali, Triangi Arturo; Archivio storico del Senato della Repubblica, Fascicoli personali, Senatore Triangi Arturo.
M. Gabriele - G. Fritz, La politica navale italiana dal 1885 al 1915 ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] nella Marinamilitare e quindi primario nell’ospedale di Intra.
Diplomatosi presso il liceo Cesare Beccaria di considerava un simile indirizzo pericoloso a causa delle tendenze localistiche italiane (v., ad esempio, la polemica de il popolano di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] ; Affari politici, Germania e Danzica; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Carte Sillani; Ibid., Ufficio stor. della Marinamilitare, f. personale; I documenti diplomatici italiani, s. 7 (1922-35), IX, XI, XII, Roma 1975-87, ad indices. Vedi anche: F.C ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] classe (sottotenente di vascello) del genio navale, nuova denominazione del corpo tecnico della Regia Marinaitaliana. Come primo incarico ebbe quello di professore militare a Genova. Seguì poi nel corso del 1863 l’imbarco sulla fregata Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...