BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marinamilitare del Regno di [...] MarinaMarina della Marina, di Marina discussioni riguardanti la Marina.
Morì a Torino Ministero della Marina, Bollettino ammin. della R. Marina, anni 1861-1865; Indice , 19-29 aprile 1865; Il Giornale della Marina, 1865, passim. Cfr. anche C. Manfredi ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] '8 ott. 1927.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa-Marina, Archivio dell'Ufficio storico della MarinaMilitare, cassetta 1334, fasc. 22; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marinaitaliana, III, Roma 1940, pp. 346-49, 360; Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Beecroft, Vanessa
Beecroft, Vanessa. – Artista italiana (n. Genova 1969). Si è diplomata nel 1994 all’Accademia di belle arti di Brera, a Milano, ma ha esposto un suo lavoro già dall'anno precedente, [...] . Nel 2000 ha partecipato alla Whitney museum of american art biennal con VB42 Intrepid, omaggio alla Marinamilitare statunitense e all’equipaggio del celebre sottomarino della Seconda guerra mondiale. Una grande retrospettiva che ha ricostruito ...
Leggi Tutto
DEZI, Aldo
Ferruccio Calegari
Italia • Castelgandolfo (Roma), 27 giugno 1939 • Specialità: Canoa canadese
Ha formato insieme a Francesco La Macchia un binomio formidabile nella storia sportiva della [...] italiano in espansione. Nello stesso anno della medaglia olimpica vinsero anche i titoli italiani sui 1000 e 10.000 m. L'anno successivo lasciarono la Marinamilitare, trasferendosi alla Canottieri Mincio di Mantova, dove vinsero di nuovo i due ...
Leggi Tutto
LA MACCHIA, Francesco
Ferruccio Calegari
Italia • Tonnarella (Messina), 9 ottobre 1938 • Specialità: Canoa canadese
Con Aldo Dezi ha costituito l'equipaggio più avvincente nella storia sportiva della [...] alle Olimpiadi di Roma (1960), la prima e finora unica medaglia olimpica italiana nella canadese. Buoni pagaiatori di kayak nel Gruppo sportivo della Marinamilitare, furono scelti dall'allenatore federale K. Blahó come equipaggio per la canadese ...
Leggi Tutto
ALBERA, Aldo Luciano
Ferruccio Calegari
Italia • Pisa, 19 gennaio 1923-Sabaudia (Latina), 15 febbraio 2003 • Specialità: Kayak
Uno dei più attivi canoisti dell'immediato dopoguerra, gareggiò con le [...] Olimpiadi di Helsinki, conseguendo il migliore risultato della partecipazione italiana (quindicesimo in K1 sui 10.000 m). Nello stesso Sabaudia come tecnico della Scuola centrale remiera della Marinamilitare. Dal 1965 al 1969 fu allenatore della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] i sedimenti di un’ampia area marina; una serie di distensioni ha la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è sconfitto esecuzione di Luigi XVI; servizio militare nazionale e popolare obbligatorio.
1795- ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Magno. Riunite sotto di sé in una forte monarchia militare le genti elleniche, abbattuto l’impero degli Achemenidi, Alessandro nel 12°-13° sec., sulle orme delle repubbliche marinareitaliane e delle crociate, poté stabilire scambi di cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] medio (siti di Xara e Shën-Marina, presso Tirana). Le facies più Bisanzio, iniziò a subire la penetrazione militare dei Normanni e dei successivi re di fatto, l’Albania era ormai sotto la tutela italiana, e non appena cercò, su pressione francese e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] formazione dell’arcipelago. Il fondo marino discende rapidamente a grandi profondità . Sotto Canuto l’ealdorman, capo militare e civile dei distretti del regno denuncia la corrotta Roma papale e l’italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’esempio ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...