Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Sciaveli. 6. Il Terziario non è rappresentato da depositi marini entro i confini dell'Etiopia, salvo forse nella parte apparecchi francesi e italiani e personale, in prevalenza, francese.
Il sistema di colonizzazione militare ripristinato, dopo le ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Arborea, un re di tutta l'isola. Lo sforzo militare ed economico, mal ricompensato dal regolo sardo che trama coi Pisani en Corse (1014-1117), Genova 1901; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, Roma 1897 e Livorno 1899-1902, voll. 3; O. Langer ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] spinti nella Piana di Palermo dalla brezza marina: la media annua è intorno a 68 del porto, Panormo divenne la base militare dei Cartaginesi in Sicilia, nelle guerre presso cui si riunivano filosofi e scienziati italiani e stranieri; fra i più assidui ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] aduna là dove comincia il Canale Corsini o alla Marina: nelle strade interne regna la quiete; onde a ogni città e provincia un governatore militare, il tribuno e il duca, stabilirono il centro della loro politica italiana più a Ravenna che a Pavia. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] il governatore militare e quello civile della provincia.
Bibl.: Capmany, Memorias históricas sobre la marina, comercio y passo si sviluppavano i cambî del denaro prima per opera di Lombardi (Italiani), poi, nei secoli XIII e XIV, di Ebrei e di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] si colmasse il dislivello con regioni italiane più favorite.
La popolazione residente (1980), pp. 37-48; Id., in Aparchai, 1982, pp. 661-66. Bova marina, S. Pasquale: E. Lattanzi, in Atti Taranto, 25 (1985), pp. 419-21; in ospedale militare, è oggetto ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di lavoro, già notevole sviluppo dell'architettura militare, a premessa della fioritura disposizioni di legge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 del 7 ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] bordo delle navi e a terra, e per speciali cerimonie e funzioni militari. Ricorderemo qui principalmente gli usi italiani.
Il salto del militare di marina non differisce da quello in uso presso il R. Esercito. Le visite di Corpo sono speciali visite ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] per gli invalidi della marina mercantile). - I esteso alla Libia e al territorio militare del sud le disposizioni del r possedimento delle isole egee - si estende anche alle colonie italiane dell'Africa Orientale per effetto del decr. min. 13 ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] località di Villa Clara. Ma anche lungo la marina, colmato ormai il seno di mare che prospettava i
Cagliari è sede di un Comando militare per la Sardegna ed ha guarnigione palesi appariscono invece le fonti italiane nei campi della pittura e ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...