. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sono riprodotti ormai dal mondo animale marino e dalla flora indigena, sono sul piede, rappresenta una rivista militare: un ufficiale, seguito da tre ), e in Archaeologia, LIX e LXV. Per gli scavi italiani, i rapporti in Mon. ant. Lincei, XII-XIV ( ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Penisola. Una breve sporgenza ripara la marina di Ortona; del resto gli approdi IV, pp. 1069-1152; Th. Fischer, La penisola italiana, Torino 1902, pp. 457-58 e passim; E. Furrer locale.
L'architettura civile e militare, che pure ebbe grande sviluppo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] con il conte Antonelli accompagna Menelik in una spedizione militare contro gli Arussi e ne approfitta per descrivere Burti nella Somalia Italiana (arenarie di Jesomma). La facies prevalentemente calcarea, e francamente marina con Orbitoline e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] schiudeva la via. La riconquista dal mare di Misurata Marina nel 26 gennaio 1922, che doveva essere una semplice militare italiano dell'impervio triangolo desertico Gadames-Gat-Murzuk e permettendo entro il 1930 l'estensione della sovranità italiana ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] notevole è il botanico francese (d'origine italiana) Paul Émile Botta, che nel 1836-1837 e medio, a varî livelli di terrazze marine lungo tutto il Mar Rosso come nel strade, la cui importanza era insieme militare e commerciale. Già subito dopo la ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] militare e polizia ordinaria. (Per il regime giuridico dei porti italiani v. anche appresso).
In alcuni porti italiani parti di esso, sono riserbati a particolari destinazioni: per la marina da guerra, ad es. (e sorge allora presso questo porto ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 'Italia insulare, a cura del Ministero della marina, Roma 1906; X. Poli, La Corse l'Assemblea nazionale abolì il regime militare e considerò l'isola unita alla con la gioia di chi rimpatria, in terra italiana... Da Bastia ed Ajaccio in fuori, dove l' ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] della Finanza, della Guerra e della Marina. Vi è annessa una biblioteca pregevole politica ma anche culturale della nazione italiana. Tutta questa attività di principi ponte in pietra sul Po pure a scopo militare, ma a spese della città. La popolazione ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Francesco Crispi che nel 1889 cercò di promuovere una convenzione militare serbo-bulgaro-romena; un altro al ministro greco Tricupis dell'esercito a Corfù per opera principale della marinaitaliana; l'abbandono dei Dardanelli da parte degl'Inglesi ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] erano di transito. Nella cifra totale dei piroscafi la bandiera italiana figurò con 778 piroscafi, l'inglese con 709, la turca Musée militaire ottoman, Costantinopoli 1923; Baḥriyyeh Müzesi Qataloghu (Catalogo del Museo di marina), Costantinopoli ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...