LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] .700 tonn. di merci.
Marina mercantile. - La marina mercantile inscritta nelle 45 miglia a litas 46.500.000, pari a lire italiane 89.740.000 ed al 16,8% del retrovia".
Nell'esercito di linea, il servizio militare è obbligatorio dal 21° al 50° ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di diritti politici, ma non hanno obblighi di servizio militare. Gl'Italiani d'origine sono quasi tutti cattolici, di rito , con decorazione stilizzata di motivi della fauna e flora marina, o geometrici, in bruno rossastro. Forme particolari, oltre ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] era parso idoneo alla marina), entrò, il 30 ottobre 1784, come "cadet gentilhomme", nella scuola militare di Parigi, e seguenti scrisse, in stile declamatorio e in un francese pieno d'italianismi, il Dialogue sur l'amour e le Réflexions sur l'état de ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] più recente storia geologica (flora marina residua delle valli di Sermide), (725,1) più alta di tutte le provincie italiane.
L'aumento della popolazione lombarda è stato fra la sede del conte, con autorità civile militare, e giudiziaria, sino a che il ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e l'Emilia, a mezzogiorno ancora con l'Abruzzo. è al terzo posto tra i sei porti italiani dell'Adriatico, dopo Venezia e Trieste, con straordinariamente nell'architettura militare con la Rocca ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] è data dall'alta montagna e dalle marine ioniche, che hanno radissime case rurali in di genti nuove nella penisola italiana per l'età del bronzo, X, da un catapano, supremo magistrato civile e militare. La venuta dei Normanni e la costituzione del ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] deve per ora considerarsi soltanto quella del sal marino. Tre importanti saline funzionano presso Bengasi e una Cufra.
Bibl.: A. Gaibi, Manuale di storia politico-militare delle Colonie italiane, Roma 1928; G. Mondaini, Manuale di storia e ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] accoppiamento delle qualità del combattente terrestre con le qualità marinare.
Ben presto, in quello stato diffuso di il capo politico ed amministrativo è anche il capo militare. I comuni italiani dovettero cimentarsi in una doppia lotta: l'una a ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , VIII, p. 480).
Forze armate. Il servizio militare è obbligatorio, in base ad un coscritto ogni otto dott. Lord col tenente di marina Wood nel Badakhshān. Questi ultimi .
La legazione britannica e quella italiana a Kābul furono fondate nel 1921 ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] che, con pari rapporto, la popolazione italiana si ridurrebbe press'a poco a quella lago in Yakutia, anche e soprattutto marina nell'Estremo Oriente (Camciatca, Sachalin in 136 fogli dell'Istituto Geografico militare russo, completata fra il 1890 e ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...