MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di spopolamento fu in quei tempi la marina da corsa a cui i Maltesi si (gaytus), cioè il capo politico e militare di Malta, e i suoi ottennero da aveva ricevuto l'influsso delle arti e delle lettere italiane e più fu soggetto a riceverne a Malta data ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] alleati francesi, devastarono le coste italiane del Tirreno da Reggio a Nizza in Turchia a capo d'una missione militare tedesca) la indussero il 2 agosto con pensioni.
Gli equipaggi della marina erano costituiti specialmente da abitanti delle ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le note carte spagnole al 50.000 (Mapa militar del Ejército, e Mapa topográfico nacional, in nella storia della Catalogna: la marina catalana rivaleggia con quella di di Pierre Bersuire, o su rimaneggiamenti italiani, come la Taula per alphabet de ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] esercenti non siano cittadini italiani o siano italiani non regnicoli (art. sia necessario di affidare all'autorità militare la tutela dell'ordine stesso, o per passaggio dal r. esercito, dalla r. marina o dalla r. aeronautica; frequenta brevi corsi d' ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] per le comunicazioni costiere della Damazia. Nel 1914 la sua marina comprendeva 88 piroscafi e 9600 velieri, in buona parte per di guerra. L'autorità militare interna o confina tutte le pèrsone sospette, Slavi e Italiani. In seguito all'amnistia ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , che non avevano ancora una forte marina da guerra.
Le guerre con Roma. d'allora a preparare l'invasione della penisola italiana attraverso i Pirenei e alle Alpi con l loro vittorie, e dal predomino politico-militare a cui aveva mirato Scipione, ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] non vi è neppure l'obbligo di servizio militare di tutte le parti dell'Impero, nel caso marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. loro capitali. E si sviluppava progressivamente la marina, nella ricerca di nuove vie alle ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di riserva. In quel periodo nacquero l'Unione militare a Roma (1889), l'Unione cooperativa di che è la più potente organizzazione italiana per il commercio cooperativo delle materie all'art. 141 del codice della marina mercantile, e all'art. 7 ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] in cambio di particolari prestazioni di ordine politico e militare. Soltanto i magistrati principali (il duca e il marittima, XXX, Roma 1897; A. Guglielmotti, La squadra della marinaitaliana a Candia, Roma 1883; G. Bruzzo, Francesco Morosini nella ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] esclusivo delle caldaie a tubi d'acqua per il naviglio militare con caratteristiche generali press'a poco uniformi, ma con ausiliario e particolarmente di sistemi a vapore. Nella marina da guerra italiana per molto tempo è stato impiegato il sistema a ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...