(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] ricco di pesce, di molluschi e di altri prodotti della fauna marina, che da tempo sono divenuti oggetto di una fruttifera raccolta. parte costituite da spese di carattere militare.
La valuta ufficiale è quella italiana (monete d'argento e biglietti; ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] dalla Sardegna. Si passò così dagli 11.501 Italiani computati nel 1881 a 21.016 nel 1891 che in origine fu un semplice accampamento militare, ma più tardi diventò una città con rafforzamento dell'esercito e della marina causarono un aumento del ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] usati dall'Amministrazione Telegrafica Italiana consentono una velocità massima stati fecero subito studî per applicarla nel campo militare, e sembra che il primo effettivo impiego di concerto con quello della Marina; per gl'impianti a bordo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Maria di Leuca al confine austriaco, Genova 1909 (R. Marinaitaliana); Segelhandbuch der Adria, Pola 1906 (K. K. Kriegsmarine); 'Inghilterra e alla Francia. Venezia possiede una marina mercantile e militare fra le più forti; controlla gli sbocchi ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] circumnavigazione ricchi di risultati (Vettor Pisani italiana 1882-84; Enterprise inglese 1883-88 tropicale si osservano gl'Insetti marini del gen. Halobates, che camminano l'espansione, se non proprio militare, almeno economica e morale, nell ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] portare viceversa ad esse le merci italiane.
Lungo la Riviera Ligure l che legavano la costa con la frontiera militare, prirna fra tutte la Cartagine-Teveste. sul Lago di Bracciano, mentre dal lato della marina tutta la spiaggia si popolerà di case e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra fondo non era altro che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di stazza) il 15° posto fra i porti italiani ed è superato di poco da quelli di Bari sono le opere di architettura civile e militare delle quali si conserva memoria: l'acropoli l'effigie di Atena e la stella marina fra delfini, di peso così forte da ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dà Dante: "il Po, il monte, la marina e il Reno"; altri la restringono a più , aprile 1928; id., Mangiari di Romagna, in Ospitalità italiana, agosto 1931; A. Bandini Buti, La caveja dagli d' indirizzo e vera forza militare, non seppe frenare le ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] valere come esempio di cappelli d'arme con nasale.
Cappello militare. - Dai cappelli d'arme di ferro del sec. XVII carabinieri e sono adottati anche per gli ufficiali di marinaitaliani e stranieri.
Un singolare copricapo fu introdotto nel 1848 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...