È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Nelle successive campagne sostenute dall'esercito e dalla marinaitaliana vennero conferite medaglie d'oro collettive nella misura 1925 un'associazione denominata "Gruppo medaglie d'oro al valore militare d'Italia", con sede in Roma e con il seguente ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] Servizio meteorologico dell'aeronautica militare in coordinamento con l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana), in Europa da EUMETSAT attraverso misure di shift Doppler. Fu così realizzato dalla marina USA il sistema di navigazione TRANSIT, operativo dal ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] calore è tuttavia alquanto mitigato dalla brezza marina proveniente dal NO. A parte questo fu l'azione dell'arte italiana che si affermò con predominio -Sainte, Parigi 1860; E. Rey, L'architecture militaire des croisées en Syrie et dans l'île de ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] italiane che da Genova e Trieste, attraverso il Canale di Panamá, raggiungono i porti degli Stati Uniti e del Canada nel Pacifico.
La marina 50 pesos di contribuzioni annue, sono tenuti al servizio militare, dal 18° al 30° anno nell'esercito attivo, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] esso si eleva di m. 22, onde abbraccia un orizzonte marino racchiudente un'area di kmq. 4.500. La latitudine del si opponevano i 28 mila italiani dei corpi riuniti del Cialdini battaglia di Lissa.
Ultimo evento militare di cui Ancona sia stata ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] divenne il vero centro militare del Nord, strenuamente difeso a un massimo di tonnellaggio globale per ciascuna marina nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] innovazioni, nella pratica; le leggi italiane fondamentali in materia sono quelle del n. 1208, per i militari della R. Marina, poi modificate più volte.
Il ministro delle e i collaterali, dei quali il militare fosse l'unico sostegno. Il padre o ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] a sé deve essere fatta per le divise, di foggia militare, che debbono indossare, quando è loro ordinato, gli iscritti al Le divise moderne (marzo 1937) in uso nella R. Marinaitaliana sono:
Per gli ufficiali di vascello:
Divisa di gala invernale ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] del R. Esercito o di complemento e riserva della R. Marina, veniva concessa ai genitori di militari morti anteriormente al 1° al valor militare, i reduci delle guerre eritree e cinesi e infine i combattenti dell'Africa Orientale Italiana e i ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di biologia marina.
Storia. - Nel punto dove la costa siciliana, dopo aver seguito l'andamento di quella italiana, se di Cesarò e sino al 1366 se ne servirono come base militare nella ripresa guerra contro gli Aragonesi; e dalla rivoluzione contro gli ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...