. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] che sono ospitati provvisoriamente nei locali della Scuola centrale militare di educazione fisica alla Farnesina (Roma); gli edifici il mandato che il Fascismo affida alla marinaitaliana.
L'aviazione ha già negli avanguardisti proseliti ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] di Francoforte, in un’ex zona militare in trasformazione dal 2008, sulla base a Bilbao, Puerto Madero a Buenos Aires, Marina bay a Singapore, ma anche il Porto 2013, 434, nr. monografico: Rassegna italiana; H. Brown, Next generation infrastructure: ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] lunghe, continue contese tra i Bizantini e le repubbliche marinareitaliane: perché gl'imperatori di Bisanzio esigevano una gravosa Turchia fu coinvolta nella guerra mondiale (per l'azione militare degli alleati nei Dardanelli, v. sopra), la Russia ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...]
A titolo di esempio, l'attuale normativa italiana prescrive pesi a vuoto di 130 e 150 trovato una sua 'terza dimensione'. La marina invece ha nell'elicottero un mezzo dall'assumere le dimensioni di quello militare. Gli impieghi civili, inoltre, ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] aeree, inventate dalla R. Marina.
Intensificatesi nel 1918 le incursioni n. 768, è affidata alla Croce Rossa Italiana, la quale deve provvedere con mezzi proprî al protezione antiaerea, al Dipartimento militare della confederazione spetta la ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] militare sussiste, sempre che sia dimostrato l'uso volontario e cosciente di vie di fatto (quali sono definite dagli articoli 124 esercito e 267 marina ; A. Vismara, Abuso di autorità, in Encicl. giur. italiana, I, p. 125.
Per l'abuso di fiducia, v ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] ai Lavori pubblici, Salvatore Calvino per interim alla Guerra e marina finché fosse tornato l'Orsini da Corleone (2 giugno).
1927; F. Cuniberti, Storia militare dei Mille, Palermo 1880; Roma 1893; W Rüstow, La guerra italiana del 1860, tard. ital., ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Gallipoli, Taranto e Ginosa Marina, in conseguenza della bonifica rami connessi con forniture statali (arsenale militare e cantieri Tosi a Taranto, SACA 1971; R. Peroni, L'età del Bronzo nella penisola italiana, I, 1971; F. Mezzena, A. Palma di Cesnola ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] che comanda una divisione ha il grado di contrammiraglio, oppure (nella sola marinaitaliana) di ammiraglio di divisione. Secondo il Guglielmotti (Vocabolario marino e militare), s'intende per divisione "quel corpo di bastimenti maggiori, che è la ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] romani, seppure di carattere militare più che civile, nella pianta parti, il bel torrione ottagono alla Marina e alcuni Leoni di S. Marco. i monumenti, v.: A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1921-22; L. V. Bertarelli, Venezia Giulia e ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...