TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] e Tangeri francese o spagnola la marina e il commercio italiani fossero, in determinate eventualità, imbottigliati suo immediato territorio fosse pieno di pericoli. Dopo il rovescio militare del luglio 1921 nella regione di Melilla fu unanime il ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] flotta spagnola sulle coste italiane, e per tutto il 1716 continuò ad insistere per un'azione militare. In quel momento 1913; C. Malagola, Il cardinale Alberoni e la repubblica di San Marino, Bologna 1886; P. Castagnoli, C. M., Il card. Giulio ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...]
Il lago di Garda è stato scandagliato a cura della R. Marinaitaliana (esclusa la parte già austriaca); l'Ufficio idrografico di essa ha del Garda è segnata anche sulle carte dell'Istituto geogr. militare ital. Una carta batometrica è pure in G. De ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] Tale approccio ha estesi contorni applicativi in ambito sia civile sia militare. Con un principio simile allo SDR, è in corso un un esperimento italiano di t. (finanziato dall’Agenzia spaziale italiana, ASI) nella gamma 40-50 GHz (TDP5). Vanno ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] trasportati, di origine sia tellurica che marina. È notevole e peculiare il fatto importanti dal punto di vista della difesa militare.
I miti del mare e della c es. lungo la maggior parte delle c. italiane sia al tempo dell'espansione araba, che nei ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Lucca ha anche una fiorente scuola militare per allievi ufficiali di artiglieria.
: un grande stabilimento della Società metallurgica italiana per la lavorazione del rame e delle (al Cinquale) la colonia marina permanente "Principessa di Piemonte ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] il mare è stata costruita una lunga banchina (Marina) di 3285 m. che da NE. a 2.500.000) con prevalenza della bandiera turca (44,3%), quindi italiana (17,7), inglese (13,1) e francese (10,1). Per grande attività politica e militare e si atteggiò a ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] accennato, è stata tenuta presente nella legislazione positiva italiana. Infatti, mentre il regolamento generale del 27 e la reclusione militare, e prima della dimissione (cod. pen. militare esercito, art. 20; cod. pen. militaremarina, art. 19). ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] nel Quaternario tutta la penisola italiana; e mentre nella parte emersa un castello e v'imponeva un presidio militare. Ma poco tempo dopo, per effetto post-lisippeo, conservata oggi nella chiesa della marina di Lacco. Da testimonianze di scrittori ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] loro obbligo di notificare al competente distretto militare il luogo in cui si recano. della Guerra di concerto con quello della Marina o di quest'ultimo di concerto con cioè coloro che non hanno la cittadinanza italiana né quella di altro stato, sono ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...