GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] G. II lancîò due proclami all'esercito e alla marina e tre giorni dopo, nel giorno dei funerali di suo , corrispondeva la potenza militare, la quale era Wilhelm II., Berlino 1919; E. Ludwig, Wilhelm II., Berlino 1926 (traduz. italiana, Milano 1927). ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] formidabile opera militare, classica, di G. G. Sanmicheli, nelle cui umide casematte languirono i patrioti italiani del 1821. abitati da contadini slavi, rifugiatisi dai Turchi. Le porte Marina e di Terraferma, scomparse alla fine del secolo XIX, ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] italiana, secondo le idee del Mazzini, avrebbe dovuto precedere la presa d'armi del Fabrizi e la spedizione militare per la Calabria nel 1844, Bari 1883; F. Nani Mocenigo, La marina veneta e i fratelli B., Venezia 1907; R. Pierantoni, Storia dei ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] Turchia a partire dal 1835 fu caratterizzata da un tenace sforzo militare che portò, in un certo numero di anni, a una Corsairs, Londra 1890; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] ribellava e cacciava il presidio militare, ma veniva subito rioccupata e del Lazio e si sviluppò verso la marina con la costruzione di un ampio porto, ), Bergamo 1912; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; Corpus Inscr ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] militari che concedono loro la cittadirnanza. I pochi Italiani che entrano nella marina sono per lo più nati da marinai ancora con i soldati da terra per ogni sorta d'opere di carattere militare e civile. Marinai delle armate di Miseno e di Ravenna si ...
Leggi Tutto
. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] , ai codici della marina mercantile, al cod. pen. per l'esercito e al cod. pen. militare marittimo, come ai commetta in territorio estero un delitto per il quale la legge italiana stabilisce l'ergastolo è punito secondo la legge medesima sempreché si ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] L'Austria ne fece una potentissima base militare, dalla quale nel 1869 e 1881 dominò a pochi anni fa i nuclei italiani, fra una popolazione in prevalenza Dalmazia, Torino 1925; Istit. idrogr. della R. Marina, Cattaro, carta idrografica 1 : 80 m., n. ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] armistiziali e sospendere quelle inerenti alla marina e all'aviazione francesi, perché non ; mezzi d'assalto navali italiani riuscirono a penetrare nello stesso inglesi sul tasso di cambio e sull'aiuto militare, l'accordo di aiuto col Canada e ...
Leggi Tutto
La diserzione è un reato militare. La prestazione del servizio militare costituisce un munus publicum cui sono sottoposti tutti i cittadini che hanno determinati requisiti. Per raggiungere l'osservanza [...] di diserzione.
Nella legislazione vigente italiana il reato di diserzione è militare (articoli 138 cod. es. e 163, n. 2, cod. mar.). I casi di diserzioni immediate, particolari agl'individui di marina, ricorrono: a) quando un individuo di marina ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...