Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] successivamente, mentre il codice per la marina mercantile, rivelatosi subito disadatto, venne sostituito fossero applicabili al territorio militare del sud, se non vi fossero estese in modo speciale. Per l'Africa Orientale Italiana il r. decreto 1 ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] . Un valente architetto militare, G. B. Bellucci, detto anche Camerini da S. Marino, innalzò le prime opere ripartirono 2070 navi di 782.000 tonn. (di cui 610 di bandiera italiana) che vi sbarcarono 24.532 viaggiatori e 708.000 tonn. di merci ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] cui ha i suoi maggiori rapporti commerciali con la penisola italiana.
Gli abitanti, in numero di 33.024 nell'intero circondario fabbricare al di sopra della collina che dominava la marina una torricella o Bastia per proteggere le navi che portavano ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] italiane dello stesso nome. I documenti presentati da Carlo Buonaparte, perché il figlio Napoleone fosse ammesso alla scuola militare dei due figli di questi, Carlo Giuseppe, fu ministro della Marina (1905) e poi Attorney General (1906-09) durante la ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] marina e (1859) un sontuoso teatro, progettato in gran parte da lui, come un'esaltazione della storia, latina e italiana, camera di Vienna, una memorabile filippica contro il governatore militare della Dalmazia, il generale croato Rodić. I.'Austria ...
Leggi Tutto
La marinaitaliana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] armi e apparati. Una nave militare è fornita di armi e apparecchiature secolo scorso. Benché ovviamente tutte le marine abbiano provveduto, negli anni, a , sezione che non esiste più negli a. italiani dove tuttavia esiste un Ufficio progetti e studi ...
Leggi Tutto
KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] i ministeri della Guerra e della Marina. Su pressioni dell'Intesa decise bolscevichi creavano il comitato rivoluzionario militare presso il soviet di Pietrogrado, révolution russe (1917), Parigi 1928 (trad. italiana, Milano 1932); V. I. Lenin, Raccolta ...
Leggi Tutto
Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] marina, poi (4 novembre) da reparti dell'esercito. Per le operazioni militari successive v. cirenaica.
In seguito all'occupazione italiana pubblici e privati: il palazzo del Governo, il Comando militare, le Poste, ecc. Il centro antico è costituito da ...
Leggi Tutto
TEGETTHOFF, Wilhelm von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] Ferdinando Massimiliano, comandante supremo della marina, si recò sulle coste dell' Italiani (v. lissa). Il T., a riconoscimento della sua brillante condotta nello scontro, fu promosso viceammiraglio e gli fu conferita la commenda dell'ordine militare ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] è di recente sviluppata la Marina di Pietrasanta, frequentata stazione balneare XIII, quale loro caposaldo politico e militare nella lotta contro i visconti della Pietrasanta (1484-1485), in Miscellanea di storia italiana, serie 3ª, XIX, Torino 1922; L ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...