Questo vocabolo indica, in via generica, una riunione sediziosa o la rivolta aperta, sia del popolo contro l'autorità, sia delle milizie contro i loro capi. Nella terminologia giuridica l'ammutinamento [...] dalla volontà degli agenti.
Bibl.: A. Granito, Rivolta militare, in Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1906; G. G. Rubbiani, Rivolta ed ammutinamento (codici penali militari e codice della marina mercantile), in Digesto italiano, Torino 1917; U ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole poste presso la costa occidentale dell'Istria, non lontane da Pola, assai note come luogo di cura climatica e balneare. Dalla terraferma istriana le separa il Canale di Fasana, largo da [...] , esse sono dovute all'erosione marina, che fa continuamente arretrare la 14.
Dal punto di vista militare le isole Brioni hanno notevole importanza Appunti geologici su Brioni, in Bollettino della Soc. Geologica Italiana, XLIII (1924), pp. 193-99. ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale, nato a Roma il 10 maggio 1884, morto ivi il 28 dicembre 1958. Si laureò in ingegneria civile ed elettrotecnica nel 1907; entrato, poco dopo, nel corpo del Genio Navale, conseguì la laurea [...] parte, come membro tecnico, della delegazione italiana alla Conferenza della pace a Parigi; la rinuncia al servizio attivo in Marina (1927), tenne ininterrottamente per trenta soprattutto il vario naviglio militare; sia argomenti particolari relativi ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96)
Gi. Du.
Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla [...] alla squadra italiana, che fu chiamato flotta "H". Si presentò così l'opportunità per la marinaitaliana di tentare qualche ritardare fin quasi all'alba l'avvicinamento all'entrata del porto militare, ove si trovavano le navi da guerra, fra cui la ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Villar Perosa il 13 agosto 1866. Dopo gli studî classici frequentò la scuola militare e fu nominato sottotenente di cavalleria nel 1886. Ma nel 1892 lasciò la carriera militare per [...] nel 1899, con altre personalità torinesi, fondò la Fabbrica italiana automobili Torino, primo nucleo della odierna Fiat, di 'ospedale civile "Edoardo Agnelli" in Pinerolo, di colonie marine e montane a Marina di Massa e a Salice d'Ulzio. Nel campo ...
Leggi Tutto
Figlio del polacco Giovanni D. (1775-1823), nacque a Milano da madre italiana il 12 gennaio 1812; morì a Monte di Albizzate il 19 gennaio 1881. Fu ufficiale della marina da guerra austriaca, partecipò [...] d' arme, nei quali sempre si distinse per la sua bravura e per atti di valore. Lasciò a 31 anni la carriera militare e si dedicò a completare i suoi studî e a fare osservazioni astronomiche e precisamente misure di stelle doppie e multiple. Eseguì ...
Leggi Tutto
Ufficiale della R. Marinaitaliana, nato a Livorno il 31 dicembre 1828, morto nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. A 14 anni entrò nel collegio di marina a Genova. Nel 1848 prese parte, quale guardiamarina, [...] Nel 1861 si distinse nel comando della Veloce alla presa di Gaeta, tanto da meritare la medaglia d'argento al valor militare. Dopo altre destinazioni, assumeva nel gennaio 1866, col grado di capitano di fregata, il comando della Palestro.- Per la sua ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] il sovrano ad assumere una coraggiosa iniziativa militare. Ma il Piemonte fu sconfitto e nominato ministro dell'Agricoltura, della Marina e del Commercio e quindi delle 1856, facendovi discutere la situazione italiana. Nei colloqui segreti avuti con ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] a costringere, mediante la pressione diplomatica e militare, le culture non europee ad aprire questo caso era infatti la marina il fattore propriamente aggressivo, teoria dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30 ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] . Epicentro del sisma è stata una zona marina al largo della costa della regione di Tōhoku è di poco superiore a quella italiana, i suoi abitanti sono tuttavia più Stati Uniti hanno mantenuto una presenza militare in Giappone che ha superato i 40 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...