Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dopo si presenta al Tour nella squadra italiana che ha come leader Camusso e un brillante in licenza: sta compiendo il servizio militare, ma non smette di gareggiare. cuore della notte arriva Bruna con la figlia Marina di 12 anni. L'agonia è breve ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] gare di nuoto si disputarono in un campo marino ricavato nel porto del Pireo; ai Giochi nazionalistico e di formazione militare. La FIRN fu Barelli. In questi ultimi cinque anni i nuotatori italiani hanno vinto, infatti, 8 medaglie olimpiche (3 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] chiesto dai Bolognesi, dalla marina di Pisa attraverso il territorio tutti gli scritti danteschi di politica militante, quello in cui più alto, S. Sheldon-A. O. White, Concordanza delle opere italiane in prosa e del canzoniere di Dante A., Oxford 1905 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , diretta da Th. von der Way, da quella italiana e polacca a Tell el-Farkha, diretta da Fattovich e sia dal punto di vista militare sia dal punto di vista (Theadelphia, Euhemeria, Dionysias, Medinet el-Fayyum, Marina el-Alamein nel I sec. d.C.). ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] cadde in disuso, per riapparire, sempre in ambito militare, nei secoli XVIII-XIX. Ma solo dopo la ), derivato dai razzi sonda della marina americana, era stato prescelto nel 1955 (a cura dell'Associazione Italiana di Aeronautica e di Astronautica ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dall'interno. Nel commercio dei prodotti locali dell'Impero con gli Italiani, tale ruolo era stato monopolizzato dai Greci o dagli Armeni che assicurare l'uso continuativo di una marina mista, mercantile e militare al contempo; ma ancora, bisognava ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] vide anche l'apertura di una zecca militare in Sicilia, accanto a quella di 794. Le zecche della penisola italiana ricaddero sotto l'influenza di Bisanzio sale, il pesce essiccato e altri prodotti marini (utilizzati come ornamenti e nei rituali, quali ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1778.
129. A. Sambo, Forniture per l'abbigliamento militare; W. Panciera, L'arte matrice, pp. 233-234 per contrastare la concorrenza italiana nel settore dei beni di S. Cassian, S. Maria Nuova, S. Marina, S. Maria Formosa, S. Giuliano: ibid., ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione suo clima, le sue correnti marine, l'equilibrio ecologico delle sue essi minacciato, una diversa valenza politico-militare.
Interrotti dai Sovietici alla fine del ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 15 ciascuno. Quando il militare romano dovette restituire il navali veneziani nel secolo XVI, "Rivista Storica Italiana", 66, 1954, pp. 39-67.
16 Terra, reg. 13, c. 170v (13 gennaio 1501); Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...