CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Maometto III - almeno nella versione italiana trasmessa al Senato dal bailo prova di sé e della sua militia che lo guardava, di lasciar Monticolo..., Venezia 1922, p. 63;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni..., Roma 1926, p. 55;V ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dall’interno alla costa (Marina di Pietrasanta, Pietrasanta,
A. Zamboni, I nomi di luogo, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni, P. Trifone, 2° vol., tipi geografici, a cura dell’Istituto geografico militare, Roma 2004, pp. 697-729.
...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di una bomba nucleare di distruggere un obiettivo militare rafforzato (come ad esempio un silos che errore circolare probabile, espresso in miglia marine). Il CEP è il raggio del di una sorta di ‛linea italiana' degli armamenti, del tutto autonoma ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Qui il C., che si è dimesso dalla carica militare, comincia a impegnarsi sul piano politico-amministrativo, inducendo il stampa italiana e la battaglia di Adua, in Storia contemp., IV (1973), pp. 675-711 G. Barone, Crisi economica e marina mercantile ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sono in corso di rivalutazione in Occidente, dove tutte le marine stanno passando da una strategia ‛navalista' a una ‛marittima'.
1929, 19372.
Durando, G., Della nazionalità italiana: saggio politico-militare, Losanna 1846.
Ferro, G., Fondamenti di ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] artiglieria presso l’Istituto Geografico Militare e, venuto a conoscenza invito rivoltogli dal comando di Marina; è altrettanto vero che nel Istituto Veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in Ingegneria e politica nell’Italia dell ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] giorno gli fu portato un militare grosso e forte che aveva INAIL inaugurò il Centro Paraplegici di Ostia 'Villa Marina', con 38 degenti e 100 posti letto. 8 d'argento e 10 di bronzo. Tra gli italiani bella la prova di Alvise De Vidi, tre volte primo ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] qualunque congiuntura negativa militare, politica o né più né meno degli altri Stati italiani del tempo, una sua censura, estesa Bonifacio Soliano, b. 940, nr. 749, testamento di Marina Maragnolo.
29. Ibid., Atti Marc'Antonio Cavanis senior, b ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] la moglie in ragione del presunto beneficio dell'aria marina; infine a studiare ogni via per affrontare senza , infatti, il gravoso dovere militare miposto, dalla leva un aspetto attuale della societa italiana dal quale la sensibilità morale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] realizzazioni più significative dell’architettura del ferro italiana compresa tra i primi decenni dell’800 , lo fece adottare dal Genio militare francese. Cottrau realizzò inoltre numerose gallerie
Ancora una volta la Marina pose un veto alla ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...