Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] commerciale, grazie alle nuove rotte marine tracciate dopo l’apertura nel «il complesso delle norme della casta militare giapponese» (1905); cha no yu oceano Indiano, in L’Oriente. Storie di viaggiatori italiani, Milano, Electa, pp. 108-123.
Miller, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] 1780 aveva ricevuto gli incarichi della Marina e della Guerra, ed influenzava anche - compiuti dai sovrani dei vari Stati italiani per la comune difesa, limitandosi a , e infine inviò un contingente militare napoletano in appoggio alle truppe inglesi ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] riguarda in particolare le ricche risorse marine (gas e petrolio, nonché qualche ambiguità, da Washington. Sul piano militare il supporto statunitense agli alleati è evidenziato per dimensioni e caratteristiche all’italiana Cavour. Il Vietnam ha ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] che il meno influente sui suoi sviluppi. Per noi italiani la priorità dovrebbe quindi consistere nel ricostruire quei canali , poco agile e non numerosa; una marina anch’essa poco incisiva.
Il settore militare convenzionale quindi non è in grado di ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] rinsaldati in nome di un comune interesse militare che ha avuto presto ragione delle ; formazioni sedimentarie di origine marina o continentale, che assumono la che vedono fra i protagonisti anche un’impresa italiana.
Con una specie di nemesi, è l ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] C'era una forte tradizione del casato nell'armamento navale militare (Meloria, Curzola, Tenedo) ma non fu questa la Fassolo, ibid., X (1874), pp. 2 ss.; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, III, Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, A. D. e la ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] la questione della marina, il C. riprese a sollecitare una preparazione militare adeguata alle esigenze -II, Roma 1962, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini; II, a cura di G. Carocci, ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] lavori ed esprima la rappresentanza italiana nelle sedi internazionali. Solo recentemente cui dati è emerso un aumento del livello marino di circa 15 cm nell'ultimo secolo. . Oltre al servizio dell'Aeronautica militare, esistono altri due servizi a ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] a uso dell’uomo politico e militare (Idea dell’instituzione della Biblioteca di seconda edizione della sua De’ corpi marini che su’ monti si trovano , pp. 337-344; Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante - W ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] greco, sia per l’aiuto militare che a esso fornisce l’esercito britannico; gli Italiani si trovano in grave difficoltà, lotta le Filippine con la capitale Manila. Ora la marina e l’aviazione statunitense possono bombardare per la prima volta ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...