GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] e legno; esso fu prodotto in numerosi esemplari nello stabilimento CMASA di Marina di Pisa che era stato acquisito dalla FIAT.
Nel 1935 l'Aeronautica militareitaliana pubblicò una specifica per un caccia monoplano che doveva essere propulso con ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] Guerra, P. di S. M. di concerto col ministro della Marina, Morin e col ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti et la Méditerranée (1896-1911), Rome 1994, ad ind.; Guida alla storia militareitaliana, a cura di P. Del Negro, Napoli 1997, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] della ricerca operativa sviluppandone le prime applicazioni significative in collaborazione con la Marinamilitare. Fu tra i fondatori dell’Associazione italiana di ricerca operativa e creò la Scuola di perfezionamento di ricerca operativa presso ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. S 2, f. 39 C. Gambaro, Una vela sulla rotta della vita. Beppe Croce, l’anima italiana dello yachting mondiale, Milano 1988, pp. 50, 78, 80, 100, ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] di medicina e igiene coloniale, socio di varie Accademie italiane e straniere.
Durante la campagna in Africa orientale, nel 1936, il C. fu nominato maggiore medico della marinamilitare e prestò servizio per breve tempo come capo reparto medicina ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 7, p. 37; R. Bernotti, Cinquant'anni nella marinamilitare, Milano 1971, pp. 132, 135, 138, 215, 220, 234 s.; G. Colliva, Uomini e navi, Milano 1972, p. 209; M. Mazzetti, La politica militareitaliana fra le due guerre mondiali, Salerno 1974, p. 149 ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] , Ministero della Difesa, Archivio dell'Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. G.14, f. 2; Ibid., Raccolta di base, b. 506, f. 6; C. Manfroni, Storia della Marinaitaliana durante la guerra mondiale 1914-1918, Bologna 1925, pp ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] Agostino] Gastinelli, nel fascicolo di novembre della Rivista militareitaliana (pp. 231 s.). Prese parte il 24 giugno 5, pp. 116-121; P. Del Negro, Un esercito e una marina per l’espansione coloniale dell’Italia. Dall’unità ad Adua, in Alla ricerca ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] . anast., Bologna 1970); V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931; R. Romeo, Il risorgimento in Sicilie, Napoli 1977, p. 167; L. Radogna, Storia della Marinamilitare delle Due Sicilie (1734-1860), Milano 1978; G. Giarrizzo, ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] che aveva alle spalle una brillante carriera nella Marina spagnola, ma poi gli subentrò Severoli. La ], Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815 o memorie di un uffiziale per servire alla storia militareitaliana, I-XIII, Firenze 1829-1838 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...