CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] Ebbe modo così di entrare in rapporto anche con gli esuli italiani di oltre Oceano e di fare da tramite tra essi per lo tenere in Napoli la loro marinamilitare",sarebbe una "assurdità" stabilirvi un grande centro militare marittimo, non essendovi un ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] 1992, pp. 180 s.; V. Martines, La storia e gli uomini del corpo canitario della Marinamilitare, Roma 2000, pp. 362-370; M. Gemignani, I mezzi d’assalto italiani nella prima guerra mondiale, in La guerra navale 1914-1918, a cura di A. Rastelli - A ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] 1940, fu impiegato come maggiore medico della Marinamilitare con il grado di caporeparto di chirurgia sulla Mutti - N. Vaglio, La ginecologia in Italia, in Atti della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, suppl. al vol., XLVIII (1963), pp. 235 ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] del corpo di stato maggiore, delegazione trasporti, con il compito di commissario a bordo di piroscafi requisiti dall’amministrazione militareitaliana a New York, che raggiunse il 4 ottobre. Durante il suo soggiorno a New York, che si concluse il ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] Modena ed Emilio Servadio, della voce Magnetismo per l’Enciclopedia italiana di Scienze, Lettere ed Arti (XXI, Roma 1934, Pubblica Istruzione; per i servizi resi, fu premiato anche dalla Marinamilitare con medaglia d’oro negli anni 1931 e 1943, e ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] 1909, come componente del Comitato progetti navi della marinamilitare, si dedicò all'allestimento delle corazzate "Giulio tra le navi di quel periodo che furono l'orgoglio della marinaitaliana, ricordiamo il "Roma", varato nel 1926, stazza di 32 ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] diafisi del femore, in Giorn. medico del R. Esercito e della R. Marina, XXXV [1887], pp. 901-925; Sopra un caso di morte nel primo nelle guerre moderne, in Riv. militareitaliana, LI [1906], pp. 1846-1889; si veda anche Enc. Italiana, II, pp. 809 s ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] 1873).
Per volere del padre, nel marzo 1868 passò nella marinamilitare col grado di viceammiraglio, e il 28 febbr. 1869 , el rev efimero,Madrid 1935;F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896,I, Le premesse,Bari 1951, pp. 452- ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] commesse statali per le ferrovie, e soprattutto per la marinamilitare, che, col nuovo indirizzo impresso alla politica degli armamenti -Delfino 1912-1962, Milano 1962, passim, ed E. Corbino, Annali dell'economia italiana, V, Napoli s.d., pp. 261 ss. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] , IX (1876), pp. 398-402; C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane, Roma 1886, I, pp. 265-268; II, pp. 130 ss., 152 ss., 179 ss.; A. V. Vecchi, Storia generale della marinamilitare, III, Livorno 1895, pp. 206 s. e passim; L. Chiala ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...