LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] e per i meriti ottenuti, fu nominato capitano della Marinamilitare, specialista in armi navali e fu insignito della croce 1949.
Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia italiana delle scienze, detta dei XL, dell'Accademia reale di ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] che la direzione, generale della marina mercantile fosse sottratta al ministero della Marinamilitare per essere affidata a quello al ministro dell'Industria Berti (Sulla Società di navigazione generale italiana, lettera dell'onorevole G. B. a S. E. ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] Marinamilitare, arrivando a ricoprire la carica di ufficiale di vascello; fu inoltre assistente all'Università di Napoli presso la indice di colore, nota II, in Memorie della Soc. astronomica italiana, XVIII (1946), pp. 162-168; Indice di colore di ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] militari italiane, Roma 1996, p. 148; O.O. Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, II, Roma 2001, p. 512; Id., Le medaglie di bronzo al valore militare, III, Roma 2003, p. 299; R. Battista La Racine - F. Prosperini, La Marinamilitare 1861 ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marinamilitare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] Marina eseguì il ritratto di Vittorio Emanuele III (proprietà del ministero della Difesa, Marinamilitare G., Roma s.d.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori, e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1542. ...
Leggi Tutto
FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] clarinetto e si esibì in vari concerti nella banda della marinamilitare. Nel 1921 si diplomò in composizione al conservatorio di trent'anni collaborò con le migliori compagnie di rivista italiane, sia come compositore sia come apprezzato direttore d ...
Leggi Tutto
BONELLI, Cesare
Mariano Gabriele
Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] il dicastero della Guerra, e ad interim quello della Marina. Nominato senatore il 20 nov. 1879, egli mantenne 6 genn. 1886; Rivista illustrata settimanale, 3 nov. 1887; Illustrazione militareitaliana, 15 nov. 1888; C. Corsi, Il ICorpo d'Armata nella ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] Bibl.: Ministero della Difesa-Marina, Archivio dell'Ufficio storico della Marinamilitare, cassetta 1334, fasc. campagne oceaniche della R. Marinaitaliana, II, Roma 1938, pp. 412-33; S. Salza, La Marinaitaliana nella grande guerra, Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] sett. 1944 a Camaiore (Lucca), dove si era ritirato negli ultimi anni della sua vita.
Bibl.: Ufficiostor. della Marinamilitare, I sommergibili italiani, 1895-1971, Roma 1971, pp. 120, 125, 215, 239, 248, 264, 311. Notizie sulla vita e sull'attività ...
Leggi Tutto
BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marinamilitare del Regno di [...] MarinaMarina della Marina, di Marina discussioni riguardanti la Marina.
Morì a Torino Ministero della Marina, Bollettino ammin. della R. Marina, anni 1861-1865; Indice , 19-29 aprile 1865; Il Giornale della Marina, 1865, passim. Cfr. anche C. Manfredi ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...