CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] che il nostro ministro della Marina manifestò preoccupazioni tali per l'eventualità di una spedizione italiana, che si dovette rinunciare ad supporto alla diplomazia italiana Mancini aveva quindi sostenuto che, se intervento militare doveva esservi l ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] poi funzionario al ministero della Marina a Roma. La madre, se mai pensato a una soluzione militare, a un generale (Enrico Caviglia 2002, pp. 106-144; S. Dazzetti, Gli ebrei italiani e il fascismo, in Diritto, economia e istituzioni nell'Italia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] del buon borghese» (Panorama dell’architettura italiana, in L’Almanacco degli artisti. Il luglio 1944. Tornò quindi a militare tra le diverse organizzazioni della Milano; studi per l’istituto sperimentale di Marina (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] ribelli senussiti, ottenendo una medaglia d'argento al valor militare.
Esperto di armi subacquee, fu trasferito nell'agosto del fondata sull'impiego dei mas, all'interno della marinaitaliana. La prima impresa della quale detenne la responsabilità ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] º maggio 1882, pp. 122 ss.; L'esercito dello Scioa, in Riv. militare ital., XXIX (1884), pp. 401 ss.; Le popolaz. della regione di ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 255-287; G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] e lo Ch., la storia della condanna militare subita da quest'ultimo era divenuta di pubblico Depretis, il ministro della Marina B. Brin e un G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] "Carlo Alberto", messo a disposizione dal ministro della Marinaitaliana viceammiraglio E.C. Morin, al quale il M. aveva scritto concedendo all'Italia l'uso gratuito commerciale, militare e marittimo dei suoi brevetti. Con l'assistenza del ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] studi per compiere il servizio militare, che lo vide partecipare relatore nel 1928 del progetto di estensione della legislazione italiana alle nuove province, recepito nel r. d. 4 civile, di commercio e per la marina mercantile (28 nov. 1929-20 luglio ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] di membro della sezione militare della Conferenza per la il padiglione dei fiori all’Expò di Diano Marina (1921), il progetto di una casa Cà brutta, Roma 1982; R.A. Etlin, Modernism in Italian architecture, 1890-1940, Cambridge-London 1991, pp. 188 s ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] Giachetti, Checchi), La valle del diavolo (Marina Berti, Ninchi, Checchi), tutti e film di guerra, ambientato nell’aeronautica militare, I tre aquilotti (con L. Locarno e acquistata da distributori non italiani, favorendo la chiamata della Valli a ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...