CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] del 1799 e poi aveva collaborato come ufficiale di marina con il regime murattiano. In seguito aderì alla italiani ed anche presso numerosi vescovi e porporati, come il Bonomelli, il Maffi, il Vannutelli, che salutarono la spedizione militare ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di articoli italiani e stranieri, contributo eccezionale alla conoscenza delle Alghe di terra, d'acqua dolce, marine e ultimo lavoro, inedito alla morte del D., era sull'arte militare di Leonardo. Per questi contributi ebbe un riconoscimento nel 1909 ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] idrografico della regia marina, partecipò alle misurazioni Carta ufficiale dell'Istituto geografico militare. L'opera gli valse 250.000, Roma 1907, ediz. f. c.; Atlante dei laghi italiani, pubbl. sotto gli auspici della R. Soc. geogr. ital., scala ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Qui iniziò a scrivere il libro Della nazionalità italiana - Saggio politico-militare, che usci nel luglio 1846 a Parigi ad allora e si rifiutò di assumere il ministero della Marina, che si voleva allora appositamente creare staccando quella sezione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] 'intrapresa portò a un doppio grave insuccesso, militare e politico, aprendo la strada all'invasione , Bologna 1932, passim; Id., I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 247-278; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Varese ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] per posizione geografica e per oggettivo peso militare e politico. Gli spazi di manovra per in Treviso di E. III duca di Modena, in Rivista italiana di studi napoleonici, IV (1965), pp. 33-42; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Federico Gravina (poi ufficiale della Marina di Spagna), che divenne suo la vita religiosa o la carriera militare. Il padre propendeva per la prima della fortificazione delle coste adriatiche della Repubblica Italiana e il M. accettò, ma a causa ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] . 1811, il F. fu nominato ministro della Guerra e Marina, in sostituzione di G. Danna. Fu in questa carica 251-253, 305 s., 317; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana, Modena 1936-37, II, pp. 9-18; III, pp. 112 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] alla testa di una legione sarda o italiana finanziata dagli anglo-russi. Dopo la occasione, il 14 agosto 1815, l’Ordine militare di Savoia. In diplomazia era invece subito ministero della Guerra abbinò la Marina. Innovazioni di impronta conservatrice, ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] Paolo, venne inviato al confino a Istonio Marina (Vasto) e poi al domicilio coatto via Rovello, sede del Corpo militare. Raffaello fu picchiato spietatamente di frequentare la vivace comunità di emigrati italiani. Di rilievo fu il rapporto che costruì ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...