ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] , le medaglie di guerra dedicate alle più moderne armi della Marinaitaliana (Ojetti, 1920, pp. 216-219). Al comando dell Algeria, fu decorato della medaglia di bronzo al valore militare per avere attaccato un sommergibile nemico in emersione con la ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] Poco entusiasta della vita militare e insoddisfatto per la incentivata la nascita di una marina mercantile nazionale, ma i C. Vivanti, Lettere di P. P. dall’Inghilterra, in Rivista storica italiana, LXXI (1959), 1, pp. 89-118; D. Colonna, Le ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] non era quella militare la sua strada da un oggetto familiare all’opinione pubblica italiana anche perché i tre processi Norbartolo sui conflitti relativi, G. Barone, Crisi economica e marina mercantile nel Mezzogiorno d’Italia (1888-1894), in Arch ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] gli orfani dei sottoufficiali di marina nel 1896.
Fonti e Bibl 111; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1936- Milano 1921, p. 18; R. Manzoni, Gli esuli italiani in Svizzera, Milano 1922, pp. 2 s., 23, ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Italiana Grandi Alberghi) per il progetto di cento ville da erigersi al Lido di Venezia. Nello stesso anno Duilio si arruolò militare dell’ingegnere Ottorino Bisazza e dello scultore Antonio Marini, non venne mai realizzato. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] il manualetto Vita e morale militare, stampato nel 1917 dall’editore militare casertano Marino e poi da Treves (nel un’evidente affinità: curò un’edizione della Storia della letteratura italiana nel 1950 e dei Saggi critici nel 1952 – ma anche ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] direzione. Tornato in Italia, dopo il servizio militare si laureò in biologia nel 1936 presso l' italiani, il B. fu Visiting Professor di genetica presso la University of California di Berkeley (195152) e direttore della sezione di genetica marina ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] commercio in affari di marina". Nonostante queste recise del 1853, in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976, pp. 239-259; Z , Firenze, Roma-Bari 1986, pp. 77 s.; L. Capello. Un militare nella storia d'Italia, a cura di A.A. Mola, Cuneo 1987, ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Lombardia come sergente del genio militare. Vi arrivò però a ostilità di A. P., in Atti dell’Associazione elettrotecnica italiana, XVI (1912), pp. 263-300; V Il Servizio dei presagi del ministero della Marina attraverso un carteggio inedito tra A. P ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] Ragazzo, tra i testimoni più attenti e sensibili della cultura italiana del primo Novecento. Qui egli rimase fedele ad una poetica deficienze di certi settori della nostra organizzazione militare, scrisse, tenne conferenze, sollecitò provvidenze per ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...