D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] decorato con una croce al valor militare. Ripresi gli studi naturalistici a di Fiume, rimarrà sempre la biologia marina.
Iniziato, ancora studente, da G n. 243, 1935, pp. 1-90; Pesci, in Enc. Italiana, XXVI, Roma 1935, pp. 948-63; Lezioni di biologia e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] all'attività mercantile e a quella militare. Sappiamo di alcuni suoi scritti in inserì nella politica italiana e mediterranea specialmente in pp. 258-260, 302-318; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, p. 104; E. Jarry, Les ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] . Chiamato a svolgere il servizio militare in qualità di alpino, nel nel personale del ministero della Difesa marina con la qualifica di vicesegretario, entrando al Nord agli ordini della Repubblica sociale italiana, scelta che ne fece un disertore ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] materno Antonio, ufficiale della marina austriaca, che lo avviò Mille e la massoneria, in Rivista della massoneria italiana, 1883, p. 69; G. Garibaldi, , Roma 1941, p. 97; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, p. 650; P. Ginsborg ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] di venire impiegato quale infermiere e cappellano militare. Da allora, pur rimanendo idealmente conciliatorista che espose in numerosi articoli pubblicati sul Bollettino di paletnologia italiana, che egli stesso aveva fondato (1875) e dirigeva con ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] e assegnato a un Centro di addestramento militare a Sora, ma dopo un breve periodo alla fondazione della Società editrice libraria italiana (SELI), concepita come organo editoriale , Poste e Telecomunicazioni, Marina mercantile, Affari esteri) ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] malattia contratta durante il servizio militare, decise di trasferirsi in Desio", Desio 1954; Marina Agliè (Due racconti), 1, Bari 1946, pp. 77-85; A. Soffici, Trenta artisti moderni italiani e stranieri, Firenze 1950, pp. 50-55; M. Radice, U. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] popoli’ avevano raggiunto anche gli italiani in America Latina e il scioglimento del corpo a San Marino.
Avrebbe rievocato in seguito quegli Milano 1964, pp. 110, 332; M. Milani, Romanzo militare, Milano 1987; G. Bruzzone, In margine alla biografia di ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] nel Corpo volontari italiani di Giuseppe Garibaldi; fu decorato con la medaglia d’argento al valor militare per essersi distinto fisica e meteorologia e di chimica all’Istituto di marina mercantile di Livorno. Vinse poi il concorso come professore ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] tempi), della supervisione dei lavori per la costruzione della grande strada militare di Ala attraverso i monti Lessini.
Nel 1844 il B. nautica. Ammesso nel 1859 nella Marina sarda, divenuta nel 1861 R. Marinaitaliana, vi raggiunse il grado di ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...