OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] censure da parte del Comando supremo militare.
Dopo il 1920 interruppe il suoi studi si focalizzarono sulla biologia marina e trascorse molto tempo all’ Calabria e in Sicilia (1908); Le manovre navali italiane (1908); Come si viaggia in Africa (1909 ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] . Dopo essere stato in qualità di medico al servizio della marina turca, si recò in Spagna e in Portogallo. A Lisbona 1931), pp. 401 s.; Id., Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza italiana, I-II, Modena 1936-37, passim;E. R.Vincent ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] colonnello - e l'11 aprile generale - e affidandogli il comando del campo d'istruzione militare di Brescello. Nel '66 ebbe il comando delle truppe italiane che dovevano sorvegliare il confine pontificio; l'anno dopo fu collocato a riposo. Si ritirò ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] (Gaeta) la medaglia d'argento al valor militare (26 ottobre).
Nel 1866 prese parte, in Bari 1908, pp. 330 s.; C. Coppellotti, La R. Marina e il combattimento di Dogali, in Riv. delle colonie italiane, V (1932), pp. 702-06; G. Civinini, Ricordo ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] militare.
Solèr ricoprì durante la sua carriera altri importanti incarichi istituzionali, quali la presidenza della Commissione geodetica italiana nel campo della rifrazione geodetica, astronomica e marina, che furono coronate nel 1910 da un ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] G. C. martire senza martirio, in Rass. stor. del Risorg. ital., XLII (1955), pp. 349-51; Dizionario militare, pp. 175-176; Enc. biogr. e bibl. "italiana", Il Risorgimento ital., V.A. Ribera, I combattenti, Roma 1943, p. 131; Diz. del Risorg. naz., I ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] nel Somaliland; operazioni dell'esercito e della marinaitaliana nel Benadir) e soprattutto con una duplice del conflitto andò in Fiandra per seguire le operazioni del corpo militare britannico; quindi a Odessa tra i russi bianchi del generale Denikin ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] in Giorn. di medicina militare, XXX (1882), pp. 65-95; Sulla statura degli italiani: studio statistico antropometrico, i mesi, in Giorn. medico del R. Esercito e della R. Marina, XLIII (1895), pp. 262-280; Geografia ed orografia della statura e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] statunitense, che si trattenne nella capitale italiana soltanto dal 1° al 28 aprile il 4 luglio, l’ufficiale di Marina scrisse: «Temevo di non essere capace assegnato alla Direzione tecnica dell’aviazione militare di Torino (DTAM), dove prestò ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] al braccio destro ed ebbe la medaglia d’argento al valor militare. A Palermo Garibaldi lo nominò colonnello e il 21 giugno, inaugurato a Catanzaro il 20 settembre 1898. La Regia Marinaitaliana, durante il primo conflitto mondiale, costruì delle nuove ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...